Login con

Professione

03 Ottobre 2023

Farmaci veterinari, Commissione Affari sociali al Senato approva bozza Decreto legislativo con raccomandazioni

Dopo la recente giornata di audizioni informali, la 10a Commissione Affari sociali al Senato ha approvato lo schema di Decreto legislativo sui medicinali veterinari con alcune raccomandazioni 
 

di Redazione Vet33


Farmaci veterinari, Commissione Affari sociali al Senato approva bozza Decreto legislativo con raccomandazioni

La 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale al Senato ha approvato con alcune raccomandazioni lo schema di Decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento UE 2019/6, relativo ai medicinali veterinari, che sostituirà il precedente Codice del 2006.

Tale provvedimento arriva a poca distanza dalle audizioni che l’Ufficio di Presidenza ha svolto con i rappresentanti di Federfarma, Federchimica-Aisa (Associazione imprese salute animale), Fnovi (Federazione nazionale ordini veterinari italiani), A.N.M.V.I (Associazione nazionale medici veterinari italiani) e Ascofarve (Associazione nazionale distributori medicinali veterinari). La Commissione, infatti, ha voluto ascoltare i pareri di tutti gli stakeholders coinvolti riguardo alla stesura della norma, così da produrre un testo il più possibile condiviso.


Il parere della Commissione
La Commissione ritiene opportuno evitare la completa sostituzione del foglietto illustrativo cartaceo con quello su supporto elettronico, allo scopo di garantirne la più ampia accessibilità da parte di tutti i cittadini.
Quanto al sistema di tracciabilità del farmaco veterinario, invita a chiarire meglio se gli obblighi di registrazione dei dati da parte delle farmacie possano intendersi compiuti con l’inserimento dei dati attualmente assolto dal sistema Rev.
In merito alle disposizioni sulla vendita a distanza di medicinali veterinari evidenzia l’opportunità di ripristinare l’obbligo di pubblicare sul sito istituzionale del Ministero della Salute i provvedimenti amministrativi di blocco all’accesso dei siti illegali di vendita online di farmaci veterinari.
Con riferimento al sistema sanzionatorio, che appare particolarmente gravoso, invita a valutare una revisione degli importi delle sanzioni ivi stabiliti, commisurando le sanzioni medesime in termini proporzionali alla gravità delle violazioni, tenuto conto dei potenziali rischi per la salute umana.
La Commissione sottolinea, inoltre, l'opportunità di introdurre una specifica previsione che consenta la donazione dei farmaci veterinari, al pari di quanto previsto dalla normativa vigente in tema di farmaci umani.


I prossimi passi
Dopo l’approvazione da parte della Commissione Affari sociali al Senato, l’iter legislativo proseguirà con l’esame dello schema di Decreto da parte della medesima Commissione alla Camera. Successivamente, la norma corredata dei pareri non vincolanti delle Commissioni sarà esaminata dall’Esecutivo prima della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale.

Fonti:
https://www.senato.it/attualita/archivio-notizie?nid=82823
https://www.senato.it/japp/bgt/showdoc/19/SommComm/0/1388488/index.html?part=doc_dc-allegato_a
 

TAG: AISA-FEDERCHIMICA, FARMACI VETERINARI, FEDERFARMA, FNOVI, TRACCIABILITà, X COMMISSIONE AFFARI SOCIALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top