Login con

Professione

29 Settembre 2023

Farmaci veterinari, Aisa in audizione: un’occasione per introdurre novità a favore della salute animale. Ecco le proposte

L’Associazione Imprese Salute Animale (Aisa) ha partecipato alla giornata di audizioni informali sulla bozza di Decreto legislativo del farmaco veterinario, chiedendo di non sprecare l’occasione per garantire un maggior livello di salute animale


Farmaci veterinari, Aisa in audizione: un’occasione per introdurre novità a favore della salute animale. Ecco le proposte

Integrare il testo con specifiche normative relative alle terapie d’urgenza, alle donazioni, e alla maggiore disponibilità nel canale distributivo degli antiparassitari. Queste le principali richieste della Dr.ssa Arianna Bolla, Presidente Aisa, che ha preso la parola durante le audizioni informali dinanzi alla 10a Commissione Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale del Senato della Repubblica, per l’esame del Nuovo codice del farmaco veterinario.

Occorre fare un plauso al nostro Paese, per l’elevato livello di salute animale e di contrasto alla antimicrobico resistenza che ha raggiunto, anche grazie al sistema di tracciabilità informatizzata e all’applicativo Rev” ha affermato la dr.ssa Bolla “e in questo senso non dobbiamo permettere devianze e nessuna ricetta cartacea dovrebbe essere permessa”.

Le Imprese della salute animale contano in Italia circa 3000 addetti, per un fatturato complessivo di circa 850 milioni, che si esprime preferenzialmente nei pets. La loro associazione, l'Aisa, si è contraddistinta negli anni per le iniziative di contrasto all’antibioticoresistenza, di multidisciplinarietà in ottica One Health, e di attenzione alle criticità del settore, come la scarsa dotazione organica della DGSAF del Ministero della Salute.

Durante l’audizione ha chiesto l’introduzione di norme specifiche sia in materia di terapie di urgenza, presenti nell’attuale legislazione ma non nel nuovo testo, sia in materia di donazioni, non legiferate attualmente nella veterinaria, e che ha reso difficoltose se non impossibili le operazioni di aiuto durante le inondazioni emiliane.
Sottolineando anche il miglioramento considerevole delle tecniche di produzione dei farmaci e della farmacovigilanza, suggerisce di inserire tra i farmaci vendibili anche nella GDO, o comunque al di fuori dal canale farmacia, i farmaci antiparassitari sop orali, oltre che quelli ad uso esterno. Una maggiore presenza di queste specialità garantirebbe una migliore possibilità di cura degli animali domestici.

La commissione ora ha tempo fino al 15 ottobre per presentare le proprie osservazioni sul testo.

A cura di Francesca Innocenzi

CITATI: ARIANNA BOLLA
TAG: AISA, FARMACI VETERINARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top