Login con

Animali da Reddito

07 Giugno 2023

Lotta all’antibiotico resistenza, nuove misure per incentivare gli allevatori

Dal Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste un nuovo decreto che modifica le norme per il pagamento degli allevatori impegnati in specifici programmi di tutela.


Lotta all’antibiotico resistenza, nuove misure per incentivare gli allevatori

Per incentivare gli allevatori a migliorare il benessere degli animali anche tramite la riduzione degli antibiotici in allevamento, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle foreste, ha emanato tramite decreto (Gazzetta Ufficiale Serie Generale n.125 del 30-05-2023), delle variazioni relative ai pagamenti diretti e alla disciplina che regola le domande di aiuto per lo sviluppo rurale. Per l’esattezza. il nuovo testo normativo contiene una modifica del decreto 23 dicembre 2022, recante: «Disposizioni nazionali di applicazione del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 per quanto concerne i pagamenti diretti» e del decreto 9 marzo 2023, recante: «Disciplina del regime di condizionalità e dei requisiti minimi relativi all'uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali ai sensi del regolamento (UE) 2021/2115 del Parlamento europeo e del Consiglio del 2 dicembre 2021 e individuazione del termine ultimo per la presentazione delle domande di aiuto per lo sviluppo rurale».

Vediamo nel dettaglio

L’articolo 4 del nuovo Decreto, intervenendo sull’articolo 17 del decreto ministeriale del 23 dicembre 2022, prevede che il pagamento venga concesso per ciascuna tipologia allevata e che si articoli su due livelli ai quali, alternativamente, l'agricoltore può aderire per ciascun allevamento, specie animale, orientamento produttivo o gruppi di animali del medesimo orientamento produttivo. Il primo livello è quello della riduzione dell'antimicrobico resistenza. E, in questo caso, l'allevatore si impegna alla riduzione dell'uso degli antimicrobici veterinari, quantificata   attraverso lo strumento ClassyFarm. Il secondo livello, invece, è quello dell’adesione al Sistema di qualità nazionale per il benessere animale (SQNBA) con pascolamento. In questa seconda evenienza, l'allevatore aderisce al SQNBA nel rispetto degli impegni previsti dal relativo disciplinare con ricorso al pascolo, controllati e attestati dai rispettivi organismi di controllo. 

L’articolo 7 del nuovo Decreto, modifica invece, l’art 23, comma 6 del medesimo decreto del 23 dicembre 2022, che ora reciterà: "Il premio spetta al  detentore  della  bufala  al  momento  del parto, correttamente identificata e registrata nella banca dati delle anagrafi zootecniche (BDN), associata ad  un  codice  di  allevamento che,  nell'anno  di   presentazione   della   domanda,  aderisce  a ClassyFarm".Viene pertanto ribadita la necessità di adesione a ClassyFarm, assente nella versione precedente.      

TAG: AMR, CLASSYFARM, DECRETO MINISTERIALE 23 DICEMBRE 2022, DECRETO MINISTERIALE 30 MARZO 2023, MINISTERO DELL'AGRICOLTURA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Lenitiva, igienizzante ed adsorbente, Retopix è la mousse pensata ad hoc per la cute di cani e gatti con arrossamenti, forfora, seborrea e cattivo odore. ...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top