Login con

Farmaci

21 Luglio 2025

Fip, verso circolare ministeriale per uso in deroga del Remdesivir in medicina veterinaria

Nel corso di un incontro telematico tra Ministero della Salute, Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani e altri esperti, è stata valutata l’ipotesi di autorizzare la prescrizione per scorta del Veklury nella terapia della peritonite infettiva felina, in attesa di alternative legali al principio attivo GS-441524

di Redazione Vet33


Fip, verso circolare ministeriale per uso in deroga del Remdesivir in medicina veterinaria

Lo scorso 16 luglio, su richiesta del Ministero della Salute, si è tenuta una videoconferenza per definire le linee operative che consentano l’uso in deroga del Veklury (Remdesivir) nella terapia della Fip, la peritonite infettiva felina. Il farmaco, autorizzato per l’uso umano contro Covid-19, si converte nel gatto nel principio attivo GS-441524, ritenuto efficace nel bloccare la replicazione del coronavirus felino. Tuttavia, l’accesso diretto a quest’ultimo resta, ad oggi, impraticabile. 

Durante l’incontro, la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) e altri esperti hanno evidenziato i limiti tecnici ed economici legati all’uso veterinario del Veklury, condividendo l’ipotesi di permetterne la prescrizione per scorta. In attesa della circolare ministeriale, si è proposta la creazione di un gruppo di lavoro specifico per proseguire nella ricerca di soluzioni concrete e legali per il trattamento della Fip.

La riunione

Lo scorso 16 luglio, su richiesta del Ministero della Salute, si è svolto un incontro con l’obiettivo di predisporre una circolare con le indicazioni operative per consentire l’avvio della prescrizione e la fornitura in deroga per il trattamento della Fip del farmaco a uso umano Veklury, a base di Remdesivir, in linea con quanto già annunciato dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato. Per Fnovi hanno partecipato il coordinatore del GdL Farmaco Fnovi, Matteo Gianesella, e il collega Tommaso Furlanello, esperto sulla materia, i quali hanno fornito alla discussione un contributo clinico, pratico e scientifico.

Il Veklury è autorizzato ad uso umano per la “sindrome respiratoria acuta grave da coronavirus 2 SARS-CoV-2” ed è soggetto in Italia a “prescrizione medica limitativa, utilizzabile esclusivamente in centri ospedalieri identificati dalle Regioni”. La sua applicazione per la terapia della Fip deriva dal fatto che tale profarmaco, una volta somministrato al gatto, viene convertito in GS-441524, principio attivo che inibisce la replicazione virale.

Tuttavia, come sottolineato durante l’incontro, il concreto impiego del Veklury nella terapia della Fip presenta una serie di limitazioni di carattere tecnico, economico, gestionale e di somministrazione. Limitazioni che verrebbero molto meno nel caso fosse possibile accedere direttamente al principio attivo GS-441524, una strada ad oggi non praticabile.

Pertanto, pur nella consapevolezza che senza poter accedere al GS-441524 risulti concretamente difficile la possibilità reale di cura di tale patologia, è stata condivisa, in continuità con quanto già dichiarato dal Ministero, l’ipotesi di permettere la prescrizione per scorta, di struttura veterinaria piuttosto che scorta propria, del Veklury.

In attesa della predisposizione o dell’inoltro dell’apposita circolare, tutti gli attori coinvolti hanno espresso la volontà di continuare nella ricerca di ogni possibile strada per rendere concreta e legale una possibile terapia della Fip. All’unanimità si è convenuto sulla creazione di un gruppo di lavoro specifico.

CITATI: MARCELLO GEMMATO, MATTEO GIANESELLA, TOMMASO FURLANELLO
TAG: FIP, FNOVI, GRUPPO DI LAVORO, GS-441524, REMDESIVIR, VEKLURY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

La Regione stanzia fondi straordinari per le aziende zootecniche danneggiate dalla diffusione della malattia virale: previste procedure semplificate e una task force di monitoraggio

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top