One Health
16 Giugno 2025Il 16 e 17 giugno, esperti e istituzioni riuniti per discutere strategie innovative, modelli e buone pratiche, con il Presidente Mattarella e il Ministro Schillaci, approfondendo temi cruciali per la salute pubblica

La prevenzione al centro della sanità pubblica. Oggi e domani, 16 e 17 giugno, Napoli ospita la prima edizione degli Stati Generali della Prevenzione, un evento di portata nazionale promosso dal Ministero della Salute. Al Centro Congressi della Stazione Marittima si trovano rappresentanti istituzionali, professionisti sanitari e società scientifiche per discutere strategie e modelli di promozione di una salute sostenibile. L’apertura ufficiale ha visto i saluti del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del Ministro della Salute, Orazio Schillaci, che ha definito la prevenzione un “pilastro strategico per il Servizio Sanitario Nazionale”.
Promossi dal Ministero della Salute, gli Stati Generali della Prevenzione intendono creare un momento di confronto istituzionale, tecnico e scientifico sul ruolo fondamentale della prevenzione per la salute pubblica, con l’obiettivo di incentivare la cooperazione multi-stakeholder.
“Con questa due giorni – ha dichiarato il Ministro della Salute Orazio Schillaci – vogliamo rilanciare il ruolo cruciale della prevenzione, un settore divenuto sempre più strategico per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale e per garantire ai nostri cittadini una vita non solo lunga, ma in buona salute”.
All’iniziativa parteciperanno rappresentanti delle istituzioni internazionali, nazionali, regionali e locali, insieme a esponenti delle società scientifiche, del mondo accademico e delle professioni sanitarie, in un confronto aperto sulle sfide e le opportunità della prevenzione nel contesto contemporaneo. Oltre ai Servizio sanitario nazionale, ai lavori c’è anche Fnovi, per cui sono presenti il Vicepresidente Orlando Paciello nonché il Consigliere Stefano Scioscia.
Un’importante novità di questa edizione è il Villaggio della Prevenzione, aperto ai cittadini su prenotazione. In collaborazione con Regione Campania – ASL Napoli 1 Centro e la Federazione Italiana delle Società Scientifiche, è possibile accedere gratuitamente a screening, controlli sanitari, laboratori tematici, eventi divulgativi e momenti educativi. Inoltre, è possibile seguire i lavori congressuali in diretta streaming sul sito ufficiale dell’evento, sui social media e sul portale del Ministero della Salute.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/11/2025
Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022