Login con

One Health

10 Marzo 2025

Ambiente e Salute, a Napoli la nuova frontiera della medicina veterinaria

Un evento all’Università Federico II per sottolineare il ruolo dei veterinari nella salute globale, nella prevenzione delle zoonosi, nella sicurezza alimentare e nel benessere animale. Riassumendo in poche parole, il modello One Health

di Redazione Vet33


Ambiente e Salute, a Napoli la nuova frontiera della medicina veterinaria

Venerdì 8 marzo, si è svolto a Napoli presso il Centro Congressi Federico II, l’evento “Ambiente e Salute: la nuova frontiera della medicina veterinaria”, che ha evidenziato il ruolo cruciale dei medici veterinari nella tutela della salute pubblica, tra prevenzione e controllo delle zoonosi, tutela della sicurezza alimentare e promozione del benessere animale. Organizzato dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Napoli, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università degli Studi Federico II, l’incontro ha messo in luce il valore dell’approccio One Health, che integra salute umana, animale e ambientale.
 

L’importanza del medico veterinario 

Il medico veterinario è una figura chiave nella gestione delle sfide globali, come il controllo delle malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare e il benessere animale. Durante l’incontro è stato approfondito come la professione stia evolvendo per rispondere alle emergenze sanitarie e alle nuove esigenze della ricerca scientifica, grazie anche a tecnologie sempre più innovative. I medici veterinari, infatti, sono attori chiave nella salvaguardia della salute globale, in un contesto caratterizzato da sfide ambientali e sanitarie sempre più complesse. 
Attraverso un approccio One Health, che riconosce l’interconnessione tra salute umana, animale e ambientale, i veterinari sono chiamati a svolgere un ruolo sempre più attivo nella ricerca scientifica, nella gestione delle emergenze sanitarie e nella formulazione di politiche sanitarie efficaci.

Il futuro della veterinaria a Napoli

Tra i progetti di punta dell’Università Federico II si segnala l’imminente apertura del nuovo ospedale veterinario, la conclusione di un progetto decennale che ha permesso di realizzare un’infrastruttura all’avanguardia per la salute degli animali da compagnia.
Inoltre, l’Ateneo si distingue per l’adozione di tecnologie avanzate come sensori per il monitoraggio della salute animale e delle condizioni di allevamento, e strumenti nuovi digitali per una diagnosi sempre più precisa ed efficace.

TAG: BENESSERE ANIMALE, MEDICINA VETERINARIA, NAPOLI, OSPEDALE VETERINARIO, SICUREZZA ALIMENTARE, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II, VETERINARIA DI PRECISIONE, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top