Login con

Equidi

19 Novembre 2024

Il cavallo come attivatore di benessere fisico e mentale

Nell’ambito di Fieracavalli, il convegno promosso da Final Furlong ha messo in luce il ruolo del cavallo come catalizzatore di trasformazione e benessere: un co-terapeuta capace di favorire la salute fisica e mentale delle persone


Il cavallo come attivatore di benessere fisico e mentale

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha posto in evidenza il ruolo del cavallo come catalizzatore di benessere fisico e mentale, in grado di attivare risposte emotive, percettive e sensoriali: esempio applicativo sono gli interventi assistiti (Iaa) mediati dal cavallo che assumono una vera e propria valenza terapeutica e riabilitativa, oltre che educativa e ludico-ricreativa.
 

Un catalizzatore di benessere

Questo tema è stato al centro del convegno Il cavallo come attivatore di benessere fisico e mentale, promosso all’interno di Fieracavalli da Final Furlong, una rete di imprese italiane dedicata allo sviluppo territoriale attraverso il cavallo, nell’ambito del progetto Horse Green Experience, che punta alla valorizzazione del cavallo in tutte le sue dimensioni.

Dal punto di vista fisico e motorio, il cavallo è un partner unico: grazie alla sua andatura ritmica e tridimensionale, il movimento del cavallo stimola posture corrette, equilibrio e coordinazione nei cavalieri, rendendolo un valido supporto per la riabilitazione motoria.
A livello psicologico, il legame uomo-cavallo ha un impatto profondo: la relazione con un animale altamente sociale, comunicativo e sensibile favorisce il rilascio di ossitocina, l’ormone associato al benessere, e contribuisce alla riduzione di stress, ansia e depressione. Interventi supportati dai cavalli si dimostrano efficaci anche per l’accrescimento dell’autostima, la gestione delle emozioni e la socializzazione.

L’incontro è stato moderato dalla giornalista Maria Lucia Galli e ha visto l’intervento di un panel di professioniste del settore che hanno portato la loro personale esperienza: Sabina Findlay, istruttrice; Francesca Manca, esperta di riflessologia per equini; Paola Ollivari, giornalista; Donatella Loni, medico veterinario; Giulia Galbazzi, istruttrice; e Annalisa Roscio, fisioterapista e referente del centro di riabilitazione equestre dell’Ospedale Niguarda di Milano.

A cura di Chiara Scelsi

TAG: BENESSERE ANIMALE, BENESSERE FISICO, BENESSERE MENTALE, CAVALLO, FIERACAVALLI, IAA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top