Professione
07 Aprile 2025La Federazione dei Veterinari Europei ha rinnovato la composizione dello SBWG. Per l’Italia entra Luigi Zumbo, con il pieno supporto di Fnovi. Il gruppo lavora sulle normative europee per l’accesso e l’esercizio della professione veterinaria
La Federazione dei Veterinari Europei (Fve) ha ufficializzato la nuova composizione dello Statutory Bodies Working Group (Sbwg). Tra i sette componenti effettivi figura anche l’italiano Luigi Zumbo. Per la Fnovi si tratta di un rientro importante in un gruppo tecnico strategico che supporta il Board Fve nei temi regolatori e ordinistici europei. Il nuovo mandato accompagnerà la chiusura della strategia Fve 2021-2025, che ha incluso anche l’elaborazione di position paper su temi come la telemedicina veterinaria.
La nomina di Luigi Zumbo è stata annunciata dalla Fve al termine dell’ultima riunione del Board, che ha selezionato i membri tra numerose candidature ricevute da tutta Europa. A esprimere soddisfazione per il risultato è la Fnovi, che ha sostenuto la candidatura di Zumbo con convinzione, riconoscendone l’esperienza e il valore come rappresentante degli interessi della professione veterinaria italiana a livello europeo.
“La sua esperienza e i suoi contributi saranno preziosi per dare forma alle discussioni e far progredire i nostri obiettivi comuni”, ha scritto la Fve in una nota ufficiale.
Il gruppo è composto da sette membri effettivi, in rappresentanza di altrettanti Paesi europei, a cui si aggiungono tre membri di collegamento con le tre sezioni della Federazione europea.
Membri effettivi:
● Dietmar Gerstner (Austria)
● Joost van Herten (Paesi Bassi)
● Marek Kubica (Polonia)
● Sue Patterson (Regno Unito)
● Toomas Tiirats (Estonia)
● Marc Veilly (Francia)
● Luigi Zumbo (Italia)
Membri di collegamento:
● Iris Fuchs (UEVH – veterinaria pubblica)
● Vlatko Ilieski (UEVP – veterinaria privata)
● Bart de Leeuw (EVERI – veterinari del settore industria, ricerca e istruzione)
Gli Statutory Bodies (Ordini Veterinari) sono le autorità competenti per garantire standard elevati nella professione veterinaria, nell’interesse degli animali, dei proprietari e della collettività. Il gruppo SBWG svolge una funzione di raccordo tra i vari Ordini europei, promuove lo scambio di buone pratiche su temi regolatori e partecipa attivamente allo sviluppo di proposte legislative. Tra i temi affrontati nel precedente mandato (2022-2024) c’è il position paper sulla telemedicina veterinaria.
CITATI: LUIGI ZUMBOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022