Ricerca
04 Dicembre 2023 Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo l’Fda, i primi dati sono molto incoraggianti
È risaputo che l’aspettativa di vita di un cane varia a seconda della razza e della taglia: maggiore è la sua taglia, minore la sua aspettativa di vita. L’azienda biotecnologica Loyal di San Francisco sta sviluppando un farmaco sperimentale per allungare la vita delle razze di taglia grande. Secondo i primi dati, la Food and drug administration (Fda) ritiene che il farmaco abbia una “ragionevole aspettativa di efficacia” e sarà quindi presto testato nell’ambito di una sperimentazione più ampia.
L’azienda
Loyal è una startup di San Francisco, fondata nel 2019 con l’obiettivo esplicito di prolungare la vita dei cani. In poco tempo ha raccolto finanziamenti per circa 60 milioni di dollari e ha curato lo sviluppo di due principi attivi sperimentali. Uno di questi, LOY-001, martedì 28 novembre ha ricevuto un primo parere positivo da parte della Fda.
Il farmaco
Il farmaco sperimentale di Loyal consiste in un’iniezione da somministrare periodicamente (ogni tre/sei mesi) al proprio cane per intervenire sul fattore di crescita insulino-simile 1 (Igf-1), un ormone molto coinvolto nei meccanismi di crescita e metabolismo. I cani di grande taglia sono spesso portatori di valori Igf-1 molto più alti dei cani di dimensioni più ridotte, a parità di età; questi alti livelli sarebbero responsabili dell’invecchiamento più rapido.
Gli studi
Alcune ricerche effettuate su piccoli organismi, come nematodi e topi, hanno dimostrato che l’inibizione di questo ormone produce un rallentamento dei processi di invecchiamento. Nei suoi primi studi, Loyal ha somministrato il farmaco a 130 cani. Per determinare l’effetto del farmaco sulla durata della vita, l’azienda sta pianificando uno studio più ampio che inizierà nel 2024 o 2025 e che coinvolgerà circa mille cani da compagnia di taglia grande di almeno 7 anni. L’azienda sta anche lavorando su altre versioni del farmaco, come pillole da somministrare a cani di razza grande e gigante o a cani anziani di tutte le razze. Prima di ottenere l’approvazione dalla Fda, per poter commercializzare il suo prodotto, Loyal dovrà organizzare un test clinico su larga scala, raccogliere una grande quantità di dati e derivarne informazioni che possano confermare l’efficacia e la sicurezza del trattamento.
Le implicazioni sul futuro
Lo studio di cani molto longevi potrebbe offrire diversi spunti alla ricerca, anche per quanto riguarda gli esseri umani. Con implicazioni molto diverse, i problemi che si pongono per i cani sarebbero gli stessi se si passasse alle molecole che aiutano gli esseri umani a rallentare l’invecchiamento. In quest’ottica, i cani rappresentano un buon modello di partenza per acquisire conoscenze che potrebbero essere poi impiegate sulla salute umana.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022