Login con

Alert sanitari

27 Febbraio 2023

Sars-CoV-2, occhio al visone: il contagio passa veloce. Il rapporto EFSA

La situazione epidemiologica della SARS‐CoV‐2 nell'uomo e negli animali è in continua evoluzione. Dall’Efsa un monitoraggio delle specie animali note per trasmettere l’infezione: il visone d'allevamento sembra essere quello con la più alta probabilità di diffondere il virus. Ma il trend è in ribasso.


Sars-CoV-2, occhio al visone: il contagio passa veloce. Il rapporto EFSA

Visone americano, cane procione, gatto, furetto, criceto, topo domestico, pipistrello della frutta egiziano, topo cervo e cervo dalla coda bianca: sono queste, oggi, le specie animali note per trasmettere SARS-CoV-2. Ma quali fra queste hanno la maggiore probabilità di essere infettate (dall’uomo o da altri animali) e di trasmettere a loro volta l’infezione?

Un recente studio condotto dall’EFSA ha messo sotto i riflettori i visoni d’allevamento, ciò è dovuto sia alla suscettibilità intrinseca all'infezione da SARS-CoV-2 di questa specie sia alle caratteristiche del sistema di allevamento dei visoni, con un'alta densità di animali tenuti in gabbie contigue. Una buona notizia, tuttavia, c’è: si cominciano a notare margini di miglioramento neI trend delle infezioni. Infatti, se in ambito UE nel corso del 2021, sono stati segnalati 44 focolai in allevamenti di visoni in sette Stati membri, nel 2022, invece, la tendenza è stata al ribasso: le segnalazioni hanno riguardato solo sei focolai in due Stati membri. Norme da adottare? Dal momento che l'introduzione di SARS-CoV-2 negli allevamenti avviene solitamente tramite esseri umani infetti, diventa importante testare sistematicamente le persone che entrano e adottare adeguate misure di biosicurezza.  Quanto al monitoraggio sugli animali, in caso di aumento della mortalità o di personale positivo, è buona norma effettuare test di conferma su animali morti o clinicamente malati ed effettuare una sorveglianza genomica delle varianti virali. L'analisi genomica di SARS-CoV-2, infatti, ha mostrato cluster specifici del visone con un potenziale di ricaduta nella popolazione umana. 

Nelle specie animali da compagnia le criticità rilevate sono minori: nonostante infatti gatti, furetti e diverse specie di criceti siano risultate fra le specie più a rischio di infezione da SARS-CoV-2, originato da un essere umano infetto, in tali situazioni, è stato però riscontrato un rischio molto basso di infezione da spillback per l'uomo e anche la trasmissione da animale ad animale è risultata scarsa o nulla, come indicato dall'analisi genomica. Pertanto, non sono necessari specifici programmi di monitoraggio dell'infezione da SARS-CoV-2 negli animali da compagnia.

E veniamo alla fauna selvatica: se a livello globale il numero di specie selvatiche infette naturalmente da SARS-CoV-2 cresce costantemente, è vero pure che finora nell'UE non sono stati segnalati casi di fauna selvatica infetta. Ad ogni modo, l’EFSA consiglia un corretto smaltimento dei rifiuti umani per ridurre i rischi di spill-over di SARS-CoV-2. Inoltre, il contatto con la fauna selvatica, specialmente in presenza di animali malati o morti, dovrebbe essere ridotto al minimo. Al momento non è raccomandato alcun monitoraggio specifico per la fauna selvatica, con l’unica eccezione del test sugli animali raccolti dai cacciatori con segni clinici o trovati morti. 

Quanto ai pipistrelli, infine, il rapporto, suggerisce un monitoraggio vista la loro caratterizzazione di ospiti naturali di molti coronavirus.

TAG: ALLEVAMENTI, CANE PROCIONE, CERVO DALLA CODA BIANCA, CRICETI, EFSA, FURETTO, PIPISTRELLI, SARS-COV-2, TOPO, VISONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top