One Health
30 Settembre 2022 30 le specie coinvolte, 39 i Paesi censiti e più di 730 gli eventi registrati: questi i numeri clou della mappa del contagio da Sars- CoV-2 tra gli animali, pubblicata sul sito realizzato dal Complexity Scince Hub Vienna.
Un monitoraggio costante a livello globale. Con la segnalazione (e l’aggiornamento settimanale almeno per il primo anno) del numero delle specie animali coinvolte, degli eventi registrati e dei Paesi in cui essi sono stati segnalati. Questo l’obiettivo del sito SARS-ANI VIS realizzato dal Complexity Science Hub Vienna in collaborazione con l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna e con la Società per la conservazione della fauna selvatica (WCS).
Con il termine ‘evento’ il sito fa riferimento a un singolo caso o più casi epidemiologicamente correlati e identificati dalla presenza di RNA virale e/o di anticorpi (prova di esposizione) in animali appartenenti alla stessa fattoria, o alloggiati insieme, oppure appartenenti alla stessa famiglia o campionati nell'ambito dello stesso studio. Sul sito vengono riportate mappe con la distribuzione degli eventi (sia come panoramica che con indicazioni più dettagliate), con la distribuzione descrizione dei segni clinici, delle varianti, delle varie misure di contrasto e prevenzione adottate.
"C'era un urgente bisogno di un set di dati globale sugli eventi SARS-CoV-2 negli animali che potesse essere facilmente importato, elaborato e analizzato", afferma la scienziata del CSH Amélie Desvars-Larrive, la ricercatrice principale dello studio. L'iniziativa intende facilitare gli approcci One Health su SARS-CoV-2. L'idea è quella di creare un approccio collaborativo che riconosca l'interdipendenza della salute umana, animale e ambientale per ottenere una salute ottimale per tutti.
"Per affrontare le principali minacce per la salute umana, abbiamo bisogno di approcci integrati", aggiunge la ricercatrice. "Sebbene gli animali non sembrino svolgere un ruolo significativo nella diffusione di COVID-19 tra le persone attualmente, gli strumenti One Health che consentono l'analisi e la visualizzazione integrativa degli eventi SARS-CoV-2 sono fondamentali".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022