Login con

One Health

30 Settembre 2022

Sars-CoV-2, ecco la diffusione tra specie animali. La mappa sul web

30 le specie coinvolte, 39 i Paesi censiti e più di 730 gli eventi registrati: questi i numeri clou della mappa del contagio da Sars- CoV-2 tra gli animali, pubblicata sul sito realizzato dal Complexity Scince Hub Vienna.


Sars-CoV-2, ecco la diffusione tra specie animali. La mappa sul web

Un monitoraggio costante a livello globale. Con la segnalazione (e l’aggiornamento settimanale almeno per il primo anno) del numero delle specie animali coinvolte, degli eventi registrati e dei Paesi in cui essi sono stati segnalati. Questo l’obiettivo del sito SARS-ANI VIS realizzato dal Complexity Science Hub Vienna in collaborazione con l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna e con la Società per la conservazione della fauna selvatica (WCS).

Con il termine ‘evento’ il sito fa riferimento a un singolo caso o più casi epidemiologicamente correlati e identificati dalla presenza di RNA virale e/o di anticorpi (prova di esposizione) in animali appartenenti alla stessa fattoria, o alloggiati insieme, oppure appartenenti alla stessa famiglia o campionati nell'ambito dello stesso studio. Sul sito vengono riportate mappe con la distribuzione degli eventi (sia come panoramica che con indicazioni più dettagliate), con la distribuzione descrizione dei segni clinici, delle varianti, delle varie misure di contrasto e prevenzione adottate. 

"C'era un urgente bisogno di un set di dati globale sugli eventi SARS-CoV-2 negli animali che potesse essere facilmente importato, elaborato e analizzato", afferma la scienziata del CSH Amélie Desvars-Larrive, la ricercatrice principale dello studio.     L'iniziativa intende facilitare gli approcci One Health su SARS-CoV-2. L'idea è quella di creare un approccio collaborativo che riconosca l'interdipendenza della salute umana, animale e ambientale per ottenere una salute ottimale per tutti.   

"Per affrontare le principali minacce per la salute umana, abbiamo bisogno di approcci integrati", aggiunge la ricercatrice. "Sebbene gli animali non sembrino svolgere un ruolo significativo nella diffusione di COVID-19 tra le persone attualmente, gli strumenti One Health che consentono l'analisi e la visualizzazione integrativa degli eventi SARS-CoV-2 sono fondamentali". 

TAG: SARS-COV-2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/06/2025

È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...

A cura di Redazione Vet33

13/06/2025

Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top