Cani
27 Gennaio 2023 Una recente indagine di Sam Poling mette a nudo un ennesimo caso di allevamenti illegali, con un giro d’affari milionario grazie al commercio di cani estremi.
Bulldog francesi glabri: è successo lo scorso anno e si è subito gridato allo scandalo per l’ennesimo abuso compiuto da allevatori senza scrupoli, che lucrano sul business dei cani estremi. Oggi, uno scoop della cronista investigativa della BBC Panorama, Sam Poling, ha dato un nome a questo allevatore: si tratta dello scozzese Gary Hemming, conosciuto nell’ambiente degli allevatori come Gari Ferrari. Hemming commercia cani in tutto il Regno Unito, ma per lui il mercato più proficuo è quello estero. Infiltratasi nella rete degli allevatori senza scrupoli, alla fine Poling è riuscita a raccogliere le dichiarazioni di Hemming. L’allevatore, dopo aver millantato il possesso di una licenza per più di 100 cani da riproduzione, (il consiglio comunale di Edimburgo, invece, smentisce la cosa), dichiara che il suo obiettivo è quello di creare un cane unicorno, dotato cioè di caratteristiche uniche combinando in un unico esemplare le caratteristiche giudicate più appealing sul mercato. Venuta a conoscenza dell’esito di questa indagine giornalistica, la BVA ha lanciato un appello sia al Governo che ai cittadini, perché si affronti con sollecitudine il problema degli allevatori pericolosi e irresponsabili.
“Questa indagine - chiosato Justine Shotton, vicepresidente senior della BVA - è un campanello d'allarme per il governo affinché intraprenda azioni urgenti per proteggere il benessere di questi animali introducendo una regolamentazione per le cliniche per la fertilità e vietando l'importazione di cani con le orecchie tagliate attraverso il disegno di legge sugli animali tenuti. Un tale divieto chiuderebbe la scappatoia legale che consente a questa tendenza di continuare nonostante la procedura sia illegale nel Regno Unito”.
FOTO: BBC Panorama
TAG: BBC, BVA, CANI BRACHICEFALI, SAM POLING, TAGLIO DELLE ORECCHIESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022