Login con

Cani

06 Dicembre 2022

Cani brachicefali, una strategia per proteggerli

Stop a marketing, social e pubblicità, valutare con attenzione l’acquisto, rivolgersi sempre a fonti affidabili, fermare i traffici illegali: ancora in campo a difesa dei cani brachicefali


Cani brachicefali, una strategia per proteggerli

Il Brachycephalic Working Group (BWG) del Regno Unito ha elaborato una strategia quinquennale per migliorare la vita dei cani brachicefali.  A questo scopo, è stato creato e distribuito un questionario ai membri del BWG e ai gruppi esterni interessati al benessere dei cani brachicefali, come enti veterinari e club di razza canina.

Agli intervistati è stato chiesto cosa ritenessero necessario fare ottimizzare le iniziative tese a tutelare i cani dalla faccia piatta. I risultati sono diventati parte integrante del nuovo piano il cui orizzonte temporale sarà il 2025 e che si articola su tre sfide principali:

  ridurre drasticamente il numero e la popolarità dei cani brachicefali
  promuovere una forma corporea più moderata e più sana per i futuri cani dalla faccia piatta
  ridurre gli impatti negativi della brachicefalia sull'attuale generazione di cani brachicefali. Ma come conseguire questi tre obiettivi?

I percorsi ipotizzati prevedono di:

- comunicare con maggiore incisività il suggerimento di ‘fermarsi a riflettere prima di acquistare un cane brachicefalo

- fare in modo che un numero sempre più elevato di cani acquistati venga sottoposto a un check-up, per verificarne lo stato di salute 

- spiegare ai proprietari l’importanza di effettuare l’acquisto da fonti affidabili, in grado di garantire cuccioli in buone condizioni 

- smettere di usare immagini di cani brachicefali nelle pubblicità, o sui social a meno che non ci sia un legame diretto con il benessere dell’animale 

- adottare piani riproduttivi che incentivino la diversificazione genetica per migliorare la salute all'interno di razze con brachicefalia 

- diffondere nell’ambito della chirurgia veterinaria la conoscenza delle linee guida BOAS (Brachycephalic obstructive airway syndrome)   

- fermare l’importazione illegale di cani brachicefali

- sensibilizzare al benessere e alla salute dell’animale anche gli appassionati ai concorsi canini

- procedere con valutazioni veterinarie periodiche della funzionalità respiratoria dell’animale

TAG: CANI BRACHICEFALI, UK BRACHYCEPHALIC WORKING GROUP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top