Login con

Cani

18 Febbraio 2022

Disturbi oftalmici in cani brachicefali

Nelle 7 razze canine osservate i principali disturbi sono stati: ulcere corneali, cheratocongiuntivite secca, pigmentazione corneale, cataratta immatura e uveite


Con quale frequenza le razze canine brachicefale sviluppano patologie oftalmiche? Questo il tema dello studio che si è riproposto di valutare la frequenza dei disturbi oftalmici nelle seguenti razze canine brachicefale:  Boston Terrier, Bulldog inglesi, Bulldog francesi, Lhasa Apsos, Pechinese, Carlini e Shih Tzu

Metodologia

Sono stati esaminati 970 cani di 7 razze brachicefale, valutati dal servizio di oftalmologia in un ospedale universitario veterinario da gennaio 2008 a dicembre 2017. Le loro  cartelle cliniche sono state riviste per raccogliere dati riguardanti la segnalazione del paziente, le diagnosi oftalmiche, gli occhi colpiti e il numero e le date di visite.

Risultati 

Partendo dal presupposto che l'età media al primo esame era di 7 anni, la prima evidenza è stata che il numero di can i visti per un primo esame è aumentato con l'età. Ulcere corneali, cheratocongiuntivite secca, pigmentazione corneale, cataratta immatura e uveite sono state diagnosticate ciascuna in ≥ 100 cani e hanno rappresentato il 40,4% di tutte le diagnosi. Sulla base della posizione anatomica, il 66,3% di tutti i disturbi era localizzato nella cornea (35,2%) o negli annessi (31%). C'era però una differenza significativa nella proporzione di razza nella popolazione dello studio: Shih Tzu (34,3%), Carlini (20,8%) e Boston Terrier (16,6% ) erano le razze più diffuse. La frequenza di alcune malattie all'interno della popolazione di riferimento era associata alla razza.

“Ophthalmic disorders in a referral population of seven breeds of brachycephalic dogs: 970 cases” Samantha V Palmer , Filipe Espinheira Gomes , Jessica AA McArt - DOI: 10.2460/javma.20.07.0388

TAG: OFTALMOLOGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top