Login con

Cani

15 Giugno 2022

Bulldog inglesi, la razza va ridefinita

Moderare le caratteristiche della razza per prevenire e limitare i problemi di salute connaturati al Bulldog inglese: uno studio elenca i principali disturbi, ribadendo la necessità di affrontare la questione.  


Bulldog inglesi, la razza va ridefinita

C’era una volta il Bulldog inglese, robusto e aitante, in grado di combattere contro i tori. Poi questo sport (?) venne abolito e la razza ripensata e rimodellata per conformarsi agli "standard " di nuova generazione (siamo alla fine del XIX secolo).    

Questo nuovo ‘modello’ di Bulldog con la faccia più corta, la mascella inferiore sporgente, la corporatura più pesante e le zampe anteriori arcuate si diffuse rapidamente e su vasta scala. Ed è così che si arriva ai Bulldog inglesi dei nostri giorni.  Sempre più popolari nel Regno Unito (proprio come molte altre razze brachicefale), essi evidenziano criticità specifiche rispetto ad altri cani. Tra i problemi di salute più diffusi, stando a una recente ricerca VetCompass, si registrano: dermatite delle pieghe cutanee, prognatismo mandibolare, prolasso della nittante, sindrome brachicefalica ostruttiva delle vie aeree e cisti interdigitale. Piuttosto frequenti anche malformazioni congenite alle vertebre caudali. Al contrario, problemi dentali o legati alla mancanza di appetito, nei bulldog inglesi sono risultati poco diffusi. Sulla base di queste evidenze, si è giunti alla conclusione che la salute dei Bulldog inglesi è sostanzialmente inferiore rispetto a quella di cani di razza diversa (e sul tema sono numerose le iniziative che mirano a rendere noto il problema). Emerge infatti che molte predisposizioni dei Bulldog sono correlate alla loro conformazione ‘estrema’. Di conseguenza, una tempestiva ridefinizione sulla base di standard più moderati, diventa prioritaria.  

Modalità dello studio

Sono stati esaminati campioni casuali di cartelle cliniche veterinarie anonime di 2.662 Bulldog inglesi e di 22.039 cani di altre razze, su una popolazione complessiva di 905.544 cani sottoposti a cure veterinarie nel 2016 nel Regno Unito.

  O’Neill, D.G., Skipper, A., Packer, R.M.A. et al. English Bulldogs in the UK: a VetCompass study of their disorder predispositions and protections. Canine Med Genet 9, 5 (2022). https://doi.org/10.1186/s40575-022-00118-5

TAG: BULLDOG INGLESI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top