Cani
26 Maggio 2022 Uno studio, valutando il rischio di mortalità perianestetica tra i Bulldog inglesi, evidenzia come il numero maggiori di decessi avvenga nella fase postoperatoria per complicanze respiratorie.
Molti cani di razze brachicefale presentano anomalie anatomiche come narici stenotiche, palato molle allungato, sacculi laringei rovesciati e trachea ipoplastica, che insieme sono indicati come sindrome brachicefalica ostruttiva delle vie aeree (BOAS). Una condizione che li esporrebbe a maggior rischio di mortalità perianestetica. Tra le varie razze brachicefale, inoltre, molti veterinari ritengono che i Bulldog inglesi (EB) siano quelli più esposti in assoluto. Uno studio, dunque, si è riproposto di determinare negli EB i tassi di mortalità perianestetica (PAM) totale e correlata all'anestesia; identificare i potenziali fattori di rischio associati alla mortalità e determinare le differenze del tasso di mortalità perianestetica tra Bulldog inglesi, altre razze brachicefale (OB) e razze non brachicefale (NB).
Sono stati identificati 229 Bulldog Inglesi, 218 cani di altre razze brachicefale e 229 esemplari non brachicefali. I tassi di mortalità perianestetica totali e quelli correlati all'anestesia negli EB erano rispettivamente del 6,6 e del 3,9%. I Bulldog avevano un tasso PAM totale maggiore rispetto agli OB (p = 0,007). Inoltre, tra i Bulldog inglesi lo status ASA era diverso tra sopravvissuti e non sopravvissuti (p <0,01). I fattori di rischio identificati, indipendentemente dalla causa di morte, sono stati la premedicazione con μ oppioidi e, dopo l’intervento, l'infusione continua di ketamina e la somministrazione di acepromazina. La causa più comune di morte nell'EB è stata la disfunzione respiratoria postoperatoria (87,5%). La conclusione cui è arrivato lo studio, sulla base di queste evidenze, è che nel Bulldog inglese la mortalità totale e quella correlata all'anestesia sono considerevoli. Negli esemplari di questa razza, la maggior parte dei decessi si è verificata durante il periodo postoperatorio a causa di complicanze respiratorie.
Oda, A., Wang, W.H., Hampton, A.K. et al. Perianesthetic mortality in English Bulldogs: a retrospective analysis in 2010 – 2017. BMC Vet Res 18, 198 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03301-9
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022