Login con

Cani

26 Maggio 2022

Bulldog inglese, c’è correlazione tra mortalità e anestesia?

Uno studio, valutando il rischio di mortalità perianestetica tra i Bulldog inglesi, evidenzia come il numero maggiori di decessi avvenga nella fase postoperatoria per complicanze respiratorie.


Bulldog inglese, c’è correlazione tra mortalità e anestesia?

Molti cani di razze brachicefale presentano anomalie anatomiche come narici stenotiche, palato molle allungato, sacculi laringei rovesciati e trachea ipoplastica, che insieme sono indicati come sindrome brachicefalica ostruttiva delle vie aeree (BOAS). Una condizione che li esporrebbe a maggior rischio di mortalità perianestetica. Tra le varie razze brachicefale, inoltre, molti veterinari ritengono che i Bulldog inglesi (EB) siano quelli più esposti in assoluto. Uno studio, dunque, si è riproposto di determinare negli EB i tassi di mortalità perianestetica (PAM) totale e correlata all'anestesia; identificare i potenziali fattori di rischio associati alla mortalità e determinare le differenze del tasso di mortalità perianestetica tra Bulldog inglesi, altre razze brachicefale (OB) e razze non brachicefale (NB).

Sono stati identificati 229 Bulldog Inglesi, 218 cani di altre razze brachicefale e 229 esemplari non brachicefali. I tassi di mortalità perianestetica totali e quelli correlati all'anestesia negli EB erano rispettivamente del 6,6 e del 3,9%. I Bulldog avevano un tasso PAM totale maggiore rispetto agli OB (p  = 0,007). Inoltre, tra i Bulldog inglesi lo status ASA era diverso tra sopravvissuti e non sopravvissuti (p  <0,01). I fattori di rischio identificati, indipendentemente dalla causa di morte, sono stati la premedicazione con μ oppioidi e, dopo l’intervento, l'infusione continua di ketamina e la somministrazione di acepromazina. La causa più comune di morte nell'EB è stata la disfunzione respiratoria postoperatoria (87,5%). La conclusione cui è arrivato lo studio, sulla base di queste evidenze, è che nel Bulldog inglese la mortalità totale e quella correlata all'anestesia sono considerevoli. Negli esemplari di questa razza, la maggior parte dei decessi si è verificata durante il periodo postoperatorio a causa di complicanze respiratorie.

Oda, A., Wang, W.H., Hampton, A.K. et al. Perianesthetic mortality in English Bulldogs: a retrospective analysis in 2010 – 2017. BMC Vet Res 18, 198 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03301-9

TAG: MORTALITà PERIANESTETICA, RAZZA BRACHICEFALA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top