Animali da Compagnia
02 Febbraio 2022 Ha visto la luce la prima cucciolata glabra dei cani brachicefali di cui sono già state ampiamente elencate le patologie: i veterinari inglesi, sottolineano la possibilità di ulteriori rischi
Sono i primi bulldog francesi glabri nati in un allevamento scozzese, e tra i veterinari del Regno Unito serpeggia la preoccupazione. Oltre, infatti, alle patologie che comunemente possono interessare l'apparato respiratorio, quello sensoriale e le funzioni riproduttive di questi cani brachicefali, la nuova cucciolata, frutto dell’incrocio tra bulldog francese, carlino e cinese crestato potrebbe incorre in problemi di termoregolazione e di dermatite.
Il presidente della BVA Justine Shotton – riporta VNonline - ha dichiarato: “Le notizie secondo cui una cucciolata di incroci di bulldog francese senza pelo è stata allevata nel Regno Unito sono estremamente preoccupanti. "Come professionisti, abbiamo la vera responsabilità di dire che mentre ci prendiamo cura di ogni animale esistente, l'allevamento senza scrupoli per l'aspetto "novità" senza pensare al benessere degli animali non va bene”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022