Cani
09 Agosto 2022 Uno studio sugli interventi assistiti con il cane (IAA) come mediatori dello stress nei bambini in età scolare. I valori di cortisolo
Per alleviare gli effetti negativi dello stress nei bambini in età scolare, i fattori di stress dovrebbero essere ridotti e dovrebbero essere forniti supporto e interventi efficaci. Gli interventi assistiti dagli animali (IAA) hanno mostrato effetti benefici sulla salute e sul benessere, tuttavia, mancano solide conoscenze sulla mediazione dello stress nei bambini. Per colmare questa lacuna è stato realizzato uno studio randomizzato sugli interventi assistiti con il cane come mediatori dello stress nei bambini in età scolare con e senza bisogni educativi speciali (BES) durante il periodo scolastico. Gli interventi sono stati effettuati individualmente e in piccoli gruppi due volte a settimana per 20 minuti nel corso di 4 settimane. Sono stati quindi confrontati i cambiamenti fisiologici nel cortisolo salivare tra il gruppo in cui era stato attivato l’intervento del cane, il gruppo sottoposto a intervento di rilassamento e il gruppo di controllo senza trattamento. Inoltre, sono stati confrontati i livelli di cortisolo medi e alti. E’ emerso che gli interventi con i cani portano a una riduzione significativamente dello stress nei bambini con e senza bisogni educativi speciali rispetto ai loro coetanei in gruppo di rilassamento o senza trattamento. Ma vediamo nel dettaglio. Nei bambini neurotipici del gruppo sottoposto ad intervento assistito con il cane non si sono evidenziati aumenti del livello di stress di base durante il periodo scolastico. Inoltre, i livelli acuti di cortisolo hanno evidenziato una significativa riduzione dello stress a seguito degli interventi. In contrasto, il gruppo di controllo senza trattamento ha mostrato aumenti significativi dei livelli basali di cortisolo dall'inizio alla fine del periodo scolastico. Aumenti si sono verificati anche nel gruppo di intervento di rilassamento. I bambini con bisogni educativi speciali, inseriti nel gruppo sottoposto ad interventi assistiti con il cane, hanno mostrato livelli di cortisolo significativamente ridotti dopo le attività con l’animale. Non si sono, invece, verificati cambiamenti negli altri due gruppi. Questi risultati forniscono prove cruciali del fatto che gli interventi assistiti con animali, con cani nello specifico, possono attenuare con successo i livelli di stress nei bambini in età scolare con importanti implicazioni per l'implementazione, l'apprendimento e il benessere.
Can dogs reduce stress levels in school children? effects of dog-assisted interventions on salivary cortisol in children with and without special educational needs using randomized controlled trials - https://doi.org/10.1371/journal.pone.0269333
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022