suini
10 Giugno 2022 Via libero al bando del Ministero della Salute per la sperimentazione del vaccino orale GonaCon, come strumento di contrasto contro la peste suina africana. Stanziati 500 mila euro.
C’è tempo fino al 6 luglio: è questa, infatti, la data di scadenza del bando pubblicato dal Ministero della Salute per la realizzazione di un progetto di sperimentazione del vaccino GonaCon (già registrato dall’USDA ) contro la peste suina africana. Destinatari del bando sono soggetti pubblici e privati che posseggano le competenze e l’expertise necessari per tale elaborazione. La proposta progettuale (inserita all'art. 1 comma 705- vol. III della legge di Bilancio 2022) dovrà essere adeguata all’obiettivo di “contrastare e prevenire con efficacia la proliferazione di alcune specie di fauna”. Nello specifico la sperimentazione (oltre a un’indicazione del budget) dovrà prevedere la sperimentazione dell’impiego per via orale del prodotto GonaCon nei cinghiali selvatici di durata non superiore a 24 mesi; e l’indicazione delle modalità operative di somministrazione del vaccino.
Come specificato dal Ministero, “a fronte del limite di spesa previsto dall’articolo 1, comma 705, della Legge di Bilancio per l’anno 2022 pari a 500.000 euro, ai proponenti dei progetti selezionati al termine della procedura di cui al presente bando sarà erogato un finanziamento pari ad un massimo di 250.000 euro ciascuno”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022