Login con

Alert sanitari

24 Maggio 2022

Monkeypox, quanto rischiano gli animali?

Poche certezze in merito: il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha pubblicato una rapida valutazione del rischio in relazione all’epidemia di vaiolo delle scimmie. Ancora nessuna segnalazione di infezione negli animali


La valutazione dell’ECDC, innescata dall’epidemia di vaiolo delle scimmie (MPX) ha come obiettivo la trasmissione da uomo a uomo. Ad oggi – dichiara l’EFSA – non si è a conoscenza di alcuna segnalazione di infezioni negli animali (animali domestici o selvatici) nell’UE. Tuttavia, l’Authority, ricorda che esiste un possibile rischio di trasmissione da uomo ad animale in Europa; pertanto, è necessaria una stretta collaborazione tra le autorità sanitarie pubbliche umane e veterinarie per gestire gli animali domestici esposti e prevenire la trasmissione della malattia alla fauna selvatica. Sarà dunque bene tenere gli animali lontani da umani contagiati, in caso venissero poi in contatto, oltre ad un monitoraggio attento dall’animale, sarebbe da applicare anche una quarantena, in modo da verificare l’eventuale insorgenza di sintomi dopo il contatto. Gli esperti dell’EFSA stanno seguendo da vicino i progressi dell’epidemia di MPX, concentrandosi sulla possibilità di ricaduta da uomo ad animale nell’UE.

TAG: ECDC, EFSA, MONKEYPOX, MPOX, VAIOLO DELLE SCIMMIE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top