One Health
17 Ottobre 2025L’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna è stato accolto come nuovo membro della Piattaforma. Al centro del dibattito, l’armonizzazione delle normative Ue e il ruolo del sistema italiano Classyfarm come riferimento per sostenibilità e riduzione dell’uso di antimicrobici

Il16 ottobre 2025, presso la Commissione Europea, si è tenuto il 18° incontro della Piattaforma Europea sul Benessere Animale, che riunisce oltre cento rappresentanti di istituzioni, enti scientifici e associazioni di tutta Europa. L’Istituto Zooprofilattico della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (Izsler) è entrato ufficialmente a far parte della Piattaforma, partecipando con la Direzione Strategica, rappresentata dal dottor Giovanni Loris Alborali, e con la dottoressa Francesca Fusi, invitata dalla Commissione come relatrice principale sul benessere dei vitelli. L’incontro ha confermato il ruolo crescente dell’Italia e del sistema Classyfarm come modello di riferimento per l’integrazione tra biosicurezza, benessere e uso responsabile del farmaco.
Durante i lavori – che hanno visto la partecipazione di oltre 100 rappresentanti delle maggiori organizzazioni internazionali istituzionali, scientifiche, produttive e di numerose associazioni di portatori di interesse di tutti i Paesi europei – è stato fatto il punto sulla revisione della normativa europea in materia di benessere animale, con particolare attenzione ai bovini e agli ovi-caprini. La Commissione ha ribadito l’importanza di basare le future politiche sui dati scientifici e sul confronto con le organizzazioni di categoria, con l’obiettivo di armonizzare le regole in tutti i Paesi membri. Più volte è stato sottolineato quanto gli aspetti legati al benessere abbiano un ruolo importante sulla sostenibilità economica e ambientale.
L’Izsler ha presentato i risultati delle proprie attività in collaborazione con il Ministero della Salute e le Regioni Lombardia ed Emilia-Romagna, incentrate sullo sviluppo di parametri scientifici e indicatori oggettivi di benessere animale. È stato riconosciuto il valore del sistema Classyfarm, considerato un modello per la valutazione del benessere e per la capacità di integrare i dati su biosicurezza e consumo di antimicrobici.
L’integrazione tra la biosicurezza e il farmaco vuole aiutare gli allevatori e i medici veterinari a intensificare la corretta gestione degli allevamenti utilizzando indicatori significativi per il miglioramento dello stato sanitario e di conseguenza del benessere animale, favorendone la riduzione del consumo di antimicrobici. L’approccio di Classyfarm rappresenta un esempio concreto di come l’innovazione possa supportare la salute animale e la sicurezza alimentare.
CITATI: FRANCESCA FUSI, GIOVANNI LORIS ALBORALISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...
A cura di Redazione Vet33
24/10/2025
Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...
A cura di Redazione Vet33
23/10/2025
Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022