Login con

Alimentazione

07 Ottobre 2025

Rasff 2024, record notifiche: oltre 5.200 segnalazioni nel sistema di allerta alimenti e mangimi

Nel 2024 il Ministero della Salute ha registrato il numero più alto di notifiche degli ultimi otto anni: il 32% riguarda rifiuti alle frontiere, mentre crescono le segnalazioni per prodotti italiani, soprattutto carne e pollame

di Redazione Vet33


Rasff 2024, record notifiche: oltre 5.200 segnalazioni nel sistema di allerta alimenti e mangimi

Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione annuale 2024 sul Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi (Rasff). Le notifiche pervenute sono state 5.268, il numero più alto degli ultimi otto anni. L’Italia si conferma tra i primi Paesi membri per numero di segnalazioni inviate (494), mentre i principali pericoli individuati restano di natura microbiologica, con rischio serio per i consumatori.

Notifiche Rasff, un incremento costante 

Il Ministero della Salute ha pubblicato i risultati del Sistema Rasff, riferiti al 2024. Le notifiche pervenute nel corso dell’anno in oggetto sono state 5.268, con un aumento del 12% (+585) rispetto all’anno precedente (4.683 nel 2023) e oltre la metà delle segnalazioni legate ad alimenti. Si tratta del numero più alto degli ultimi otto anni; nel 2015 erano quasi la metà, 2.967 notifiche.
Tra le notifiche del 2024, 1.670 sono state le Border Rejection (31.7%), 1.282 le notifiche di allerta (24,3%) che hanno riguardato prodotti distribuiti sul mercato e 2.305 le notifiche di informazione (1.290 riguardano informazioni per attenzione e 1.015 informazioni per follow up).
Il sistema di allerta è stato attivato anche a seguito di non conformità rilevate dall’operatore del settore alimentare nell’ambito delle proprie attività di autocontrollo. Nel 2024 tali notifiche sono state 1.197 (22,8%).
In generale, la maggior parte delle notifiche, 4.767, ha riguardato gli alimenti, 315 l’alimentazione animale e 183 i materiali a contatto con gli alimenti (Moca).

Prodotti italiani e categorie più colpite

L’Italia ha trasmesso 494 notifiche, pari al 9,4%, e risulta il quarto Paese membro per numero di segnalazioni inviate. I prodotti italiani oggetto di allerta europea sono stati 210, 5 in più rispetto all’anno precedente (205 nel 2023, 146 nel 2022, 172 nel 2021, 125 nel 2020 e 146 nel 2019).
Al primo posto ci sono frutta e vegetali (38, pari all’18,1%), seguite da carne e prodotti a base di carne diversa dal pollame (21, 10%), latte e prodotti a base di latte (20, 9,5%), cereali e prodotti da forno (17, 8,1%), altri prodotti o prodotti misti (12, 5,7%), molluschi bivalvi (11, 5,2%), mangimi e materi prime per mangimi (10, 4,8%), moca (8, 3,8%). erbe e spezie (8, 3,8%), piatti pronti e snacks (8, 3,8%).
Le notifiche nazionali inserite nel sistema Rasff hanno avuto come oggetto principalmente gli alimenti per uso umano (290, 95,4%), in particolare la carne ed i prodotti a base di carne di pollame.

I rischi principali 

I pericoli riscontrati sono stati soprattutto di natura microbiologica con rischio serio per i consumatori, rilevati a seguito di controlli ufficiali svolti sul mercato dalle autorità competenti locali. La maggior parte di irregolarità ha riguardato microorganismi patogeni come Salmonella spp., Escherichia coli e Listeria monocytogenes. Le autorità hanno attivato misure di richiamo e ritiro dei prodotti.

TAG: ALIMENTI, MANGIMI, MINISTERO DELLA SALUTE, RASFF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/10/2025

Grazie a un lavoro congiunto tra veterinari, allevatori e istituzioni, la Asl di Sassari comunica l’estinzione dei focolai di dermatite nodulare bovina. Ora serve un piano efficace contro gli...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Uno studio condotto su oltre 30.000 galline di 50 allevamenti italiani mostra come le lesioni sternali e le dermatiti plantari possano raccontare il loro livello di benessere durante la vita in...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

L’Asl Toscana nord ovest conferma il primo caso di Psa in provincia di Lucca. Attivate le misure di contenimento con Regione, Ministero e Servizi veterinari per evitare la diffusione del virus

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top