Login con

One Health

31 Luglio 2025

West Nile Virus. Casi triplicati in una settimana, 89 infezioni e 8 decessi. Iss: Nessun allarme, ma massima attenzione

Il terzo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità segnala la diffusione in 31 province di 10 regioni italiane. Fondamentale la prevenzione, con la sorveglianza veterinaria al centro della strategia One Health

di Redazione Vet33


West Nile Virus. Casi triplicati in una settimana, 89 infezioni e 8 decessi. Iss: Nessun allarme, ma massima attenzione

In Italia i casi confermati di infezione da West Nile Virus (WNV) nell’uomo sono passati in una sola settimana da 32 a 89, con 8 decessi registrati. I dati emergono dal terzo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), che evidenzia la circolazione del virus in 31 province di 10 Regioni. Pur escludendo una situazione di allarme, gli esperti raccomandano la massima attenzione e l’adozione di misure preventive per limitare la diffusione della malattia, che si trasmette esclusivamente attraverso la puntura di zanzare infette.

Il bollettino ISS: la situazione epidemiologica aggiornata

Il terzo bollettino dell’ISS aggiornato al 30 luglio 2025 segnala:
● 40 casi nella forma neuro-invasiva (2 Piemonte, 1 Lombardia, 3 Veneto, 1 Emilia-Romagna, 23 Lazio, 10 Campania);
● 2 casi asintomatici in donatori di sangue (1 Veneto, 1 Campania);
● 46 casi di febbre (1 Lombardia, 5 Veneto, 35 Lazio, 4 Campania, 1 Sardegna);
● 1 caso asintomatico (Campania);
● 8 decessi (1 Piemonte, 2 Lazio, 5 Campania).
La letalità calcolata sulle forme neuro-invasive finora segnalate è al momento del 20%, un dato in linea con il 2018 (20%) e più elevato rispetto al 2024 (14%). Il WNV è stato rilevato in 31 province di 10 regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sardegna.
Negli anni precedenti sono stati riscontrati:
● 2024: 484 casi (266 neuro-invasivi), 36 decessi
● 2023: 394 casi (195 neuro-invasivi), 32 decessi
● 2022: 728 casi (330 neuro-invasivi), 51 decessi

Nessun allarme, ma massima attenzione

“Stiamo monitorando la situazione con molta attenzione insieme al Ministero, della Salute, alle Regioni e agli Istituti zooprofilattici” ha dichiarato Anna Teresa Palamara, Direttrice del Dipartimento malattie infettive ISS. “Oggi non siamo in una situazione di allarme, il virus non si trasmette da persona a persona ma solo attraverso punture di zanzare. Tutte le misure preventive sono in campo, comprese quelle a protezione dei trapianti e delle trasfusioni. È fondamentale che la popolazione utilizzi tutte le misure di prevenzione, da quelle per evitare la proliferazione delle zanzare a quelle personali per proteggersi dalle punture. E ricordiamo anche che in caso di febbre superiore a 38° si deve contattare il proprio medico”.

Altre arbovirosi sotto sorveglianza

Dal 1° gennaio al 29 luglio 2025al sistema di sorveglianza nazionale risultano:
● Dengue: 98 casi confermati (95 importati, 3 autoctoni, età mediana 41 anni, 55% di sesso maschile, nessun decesso);
● Chikungunya: 32 casi (30 importati, 2 autoctoni, 46,5 anni, 53% di sesso maschile, nessun decesso);
● Zika virus: 4 casi (tutti importati, nessun decesso);
● TBE (encefalite da zecca): 23 casi (tutti autoctoni, 52 anni, 57% di sesso maschile, nessun decesso);
● Toscana virus: 38 casi (tutti autoctoni, 59,5 anni, 74% di sesso maschile, nessun decesso).

Brochure SIMeVeP: sorveglianza veterinaria cardine della prevenzione

La SIMeVeP (Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva) ha condiviso una brochure in cui sottolinea l’importanza della sorveglianza veterinaria nel contenimento del WNV, in ottica One Health. I servizi veterinari, in questo contesto, svolgono un ruolo strategico su tre fronti:
● monitoraggio entomologico: monitoraggio delle zanzare con trappole e analisi;
● sorveglianza sugli equidi: i cavalli, “sentinelle” cliniche, vengono osservati per sintomi neurologici;
● controllo avifauna: monitoraggio degli uccelli selvatici per tracciare la diffusione del virus.

Questa rete di controllo ha consentito, in alcuni casi, di identificare la circolazione virale anche 9 giorni prima della comparsa del primo caso umano in alcune aree, permettendo di attivare interventi tempestivi: misure di biosicurezza per trapianti e trasfusioni, disinfestazioni mirate, campagne di informazione alla popolazione.

CITATI: ANNA TERESA PALAMARA
TAG: ARBOVIROSI, ISS, ONE HEALTH, PNA 2020-2025, PREVENZIONE, SIMEVEP, VIRUS WEST NILE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top