Login con

Normative

18 Luglio 2025

Fondo Unico Ue: PAC e Coesione insieme. Protestano associazioni e Parlamento

La Commissione europea propone di fondere oltre 540 programmi, tra cui PAC e Fondi di Coesione, in un solo bilancio. Prandini: “Cancellano la politica agricola”. Dubbi anche da Fitto e Parlamento europeo

di Redazione Vet33


Fondo Unico Ue: PAC e Coesione insieme. Protestano associazioni e Parlamento

La proposta della Commissione Europea di creare un “Fondo Unico” che accorpi Pac (Politica Agricola Comune), Coesione e altri programmi in un solo strumento di bilancio sta accendendo il dibattito tra istituzioni, territori e mondo agricolo. Coldiretti parla di “colpo mortale alla politica agricola comune”, mentre nel Parlamento europeo si alza il muro contro un modello che rischia di trasformare il bilancio dell’Unione Europea in uno strumento frammentato e nazionalizzato. In gioco le risorse per agricoltura, sviluppo rurale, coesione sociale e ambientale.

Che cosa prevede la proposta della Commissione

Nel nuovo Quadro finanziario pluriennale (QFP 2028-2034), Bruxelles propone di accorpare oltre 540 programmi in un unico fondo chiamato “Fondo europeo per la prosperità e la sicurezza economica, territoriale, sociale, rurale e marittima sostenibili”. Il contenitore includerebbe PAC (entrambi i pilastri), fondi di Coesione, fondi sociali, pesca e clima. Le risorse saranno erogate in base a obiettivi concordati con i singoli Stati, seguendo il modello del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza).
Per il sostegno all’agricoltura ci saranno meno risorse – secondo le stime di Coldiretti, meno del 20% - ma resta la possibilità per gli Stati Membri di decidere i pesi dei vincoli a cui subordinare i pagamenti e di co-finanziare gli impegni oltre i requisiti minimi di legge. Il sostegno accoppiato, come pagamento per animale, è limitato ai settori della carne bovina, delle carni ovine e caprine, del latte e dei prodotti lattiero-caseari, dei prodotti apicoli e dei bachi da seta.
La proposta prevede una serie di strumenti per garantire una produzione alimentare di alta qualità, ridurre l’uso di pesticidi e antimicrobici, migliorare le condizioni di benessere degli animali e adottare misure di biosicurezza a livello aziendale, così da prevenire la diffusione di parassiti e malattie animali.
La Commissione, inoltre, intende introdurre limiti di densità di animali allevati nelle aree vulnerabili all’inquinamento da azoto; dare incentivi per rendere estensiva la produzione zootecnica e per sostenere la transizione verso sistemi più sostenibili. 

Le critiche del mondo agricolo e delle istituzioni

“La PAC non può essere inglobata in un fondo indistinto”, ha avvertito Ettore Prandini, Presidente di Coldiretti, in una manifestazione sotto la sede della Commissione. “Il fondo unico porterà alla cancellazione di un tratto che ha contraddistinto l’Europa negli ultimi decenni: quello della politica agricola comune.
All’interno dello stesso esecutivo europeo, i vicepresidenti Raffaele Fitto e Roxana Mînzatu avrebbero difeso il ruolo dei territori nella gestione della spesa e la centralità del Fondo Sociale nel bilancio. 
La presentazione del Qfp è solo l’avvio di un lungo processo negoziale che coinvolgerà i 27 Paesi membri, a cui è richiesta l’unanimità, e il Parlamento europeo, il cui via libera sul regolamento generale è vincolante.

CITATI: ETTORE PRANDINI, RAFFAELE FITTO, ROXANA MINZATU
TAG: COLDIRETTI, COMMISSIONE EUROPEA, FONDO UNICO PER LA PAC E LA COESIONE, PAC, PARLAMENTO EUROPEO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top