Login con

Alert sanitari

10 Luglio 2025

Dengue e chikungunya. La mappa delle aree a più alto rischio di trasmissione

Uno studio ISS-FBK pubblicato su Nature Communications identifica aree costiere e periferie urbane italiane come zone favorevoli allo sviluppo di focolai autoctoni. Diagnosi precoce e sorveglianza restano fondamentali

di Redazione Vet33


Dengue e chikungunya. La mappa delle aree a più alto rischio di trasmissione

Aree costiere e periferie urbane lungo tutta la penisola italiana. Sono questi i luoghi che presentano condizioni ambientali favorevoli allo sviluppo di focolai autoctoni di dengue e chikungunya. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Nature Communications e coordinato dalla Fondazione Bruno Kessler e dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), in collaborazione con Ministero della Salute, le Regioni e Province autonome. 

Dati epidemiologici 

L’indagine ha combinato dati epidemiologici, climatici, entomologici e demografici raccolti tra il 2006 e il 2023 per stimare con precisione il rischio di trasmissione in Italia dei due virus veicolati da Aedes albopictus, sulla base delle condizioni ecologiche dei diversi territori.
Nel periodo indicato, in Italia sono stati confermati 1.435 casi importati di dengue, 142 casi importati di chikungunya, 388 casi autoctoni di dengue e 93 casi autoctoni di chikungunya.
I virus sono stati contratti soprattutto in Paesi tropicali e sub-tropicali, ma la loro diffusione in Europa meridionale è in crescita. I casi importati di dengue provengono principalmente da Thailandia, Cuba, India e Maldive; quelli di chikungunya da India, Repubblica Dominicana, Brasile e Thailandia.
Il rischio di trasmissione locale si concentra tra luglio e settembre, ma può protrarsi fino a novembre al Sud. Le zone già colpite in passato corrispondono a quelle classificate ad alto rischio, ma per gli autori dello studio esistono molte altre aree con analoghe condizioni ecologiche, potenzialmente a rischio in caso di nuovi casi importati.

Le condizioni favorevoli alla trasmissione

I fattori chiave che favoriscono la trasmissione includono la presenza del vettore Aedes albopictus, un clima caldo e umido, con estati prolungate, una densità abitativa urbana elevata e un’elevata mobilità internazionale.
Particolarmente esposte risultano le aree costiere e le periferie urbane, su tutta la penisola. La modellizzazione suggerisce che nuove aree potrebbero diventare vulnerabili in caso di introduzione del virus da parte di viaggiatori infetti.
Lo studio conferma che i focolai, una volta individuati, sono stati contenuti in circa due settimane grazie agli interventi locali di sanità pubblica. Tuttavia, il ritardo diagnostico rimane un punto critico. 

“Nelle regioni non endemiche, come l’Italia – scrivono gli autori – è fondamentale aumentare la consapevolezza clinica delle infezioni trasmesse da vettori. Una diagnosi ritardata o mancata rallenta il rilevamento dei focolai e ostacola la tempestività delle misure di contenimento”.

Nei contesti non endemici come l’Italia, la formazione dei medici e dei medici veterinari su queste patologie è essenziale per garantire un intervento tempestivo. Gli autori raccomandano di rafforzare la sorveglianza e la prevenzione anche in assenza di casi autoctoni pregressi, adottando un approccio preventivo e proattivo.

TAG: AEDES ALBOPICTUS, AREE COSTIERE, CHIKUNGUNYA, DENGUE, FONDAZIONE BRUNO KESSLER, ISS, PERIFERIE URBANE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top