One Health
09 Luglio 2025Si è insediato l’8 luglio il nuovo Consiglio Superiore di Sanità. Nominati anche i vicepresidenti Annamaria Colao e Alberto Mantovani. Il Ministro Schillaci: “Organo strategico per la salute pubblica”

Si è insediato ufficialmente l’8 luglio, alla presenza del Ministro della Salute Orazio Schillaci, il nuovo Consiglio Superiore di Sanità (Css) per il triennio 2025-2028. A guidarlo sarà il professor Alberto Siracusano, designato presidente per acclamazione. Accanto a lui, in qualità di vicepresidenti, la professoressa Annamaria Colao e il professor Alberto Mantovani, entrambi nomi di primo piano nel panorama medico-scientifico italiano. “Lavoreremo in un’ottica One Health, con attenzione anche alla salute mentale”, ha dichiarato Siracusano nel suo primo intervento. Nel Css per la prima volta mancano medici veterinari, tanto che la notizia delle nomine dei suoi membri ha suscitato perplessità tra la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) e l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi).
“Il Consiglio Superiore di Sanità rappresenta, da sempre, un pilastro della sanità italiana e un riferimento per tutto il sistema sanitario nazionale. L’attuale Consiglio ne è una conferma e garantisce elevati profili scientifici e professionali. A tutti i membri del Consiglio auguro buon lavoro” ha detto il Ministro Schillaci aprendo la seduta di insediamento.
Nel suo intervento, Schillaci ha poi ricordato il valore strategico dell’organo nella formulazione di pareri e proposte su temi centrali della sanità pubblica. Il Ministro ha annunciato la predisposizione di un elenco di esperti per coprire le aree tematiche non rappresentate all’interno della composizione del Consiglio.
“Non mancherà il supporto delle strutture ministeriali e degli altri componenti di diritto del Consiglio” ha aggiunto il Ministro. “Inoltre, in conformità alla normativa di riferimento, provvederò a predisporre un elenco di esperti per le aree tematiche non rappresentate nella composizione del Consiglio”.
La riunione è proseguita con la designazione per acclamazione a Presidente del Consiglio Superiore di Sanità del professor Alberto Siracusano, psichiatra e docente universitario, affiancato dalla professoressa Annamaria Colao e dal professor Alberto Mantovani, due figure di rilievo nella ricerca clinica e nella medicina accademica, in qualità di vicepresidenti.
“Ringrazio l’assemblea per l’incarico che mi è stato assegnato” ha dichiarato Alberto Siracusano. “Con il supporto prezioso dei vicepresidenti, due eccellenze della medicina, lavoreremo insieme al Consiglio per dare il nostro contributo a tutela della salute pubblica, in un’ottica One Health, anche con attenzione alla salute mentale per una visione più ampia e inclusiva della sanità”.
Il Consiglio Superiore di Sanità è il massimo organo tecnico consultivo del Ministero della Salute e si compone di membri di diritto e di 30 membri non di diritto nominati dal Ministro della Salute.
Lo staff, le redazioni e la dirigenza di Edra, in particolare Ludovico Baldessin, esprimono i migliori auguri di Buon Lavoro agli illustri clinici e scienziati con cui collaborano e hanno collaborato e che, oggi, portano il loro prezioso contributo in seno al Consiglio Superiore di Sanità.
CITATI: ALBERTO MANTOVANI, ALBERTO SIRACUSANO, ANNAMARIA COLAO, ORAZIO SCHILLACISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022