Login con

Normative

24 Giugno 2025

Peste suina, presentato il nuovo piano strategico per il cluster del Nord-Ovest

Cinque pilastri per il contenimento del virus: dalle barriere autostradali all’impiego di cani molecolari. Il Ministero della Salute promuove sinergie per eradicare la Psa

di Redazione Vet33


Peste suina, presentato il nuovo piano strategico per il cluster del Nord-Ovest

Il Ministero della Salute ha presentato oggi il nuovo piano strategico per il controllo e l’eradicazione della Peste Suina Africana nel cluster del Nord-Ovest. Il piano, basato su cinque pilastri, mira a rafforzare la biosicurezza, potenziare la sorveglianza e istituire misure di contenimento specifiche. Il Sottosegretario Gemmato ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni, associazioni di categoria e forze dell’ordine per tutelare salute animale e stabilità economica.

Il nuovo piano 

Questa mattina, al Ministero della Salute, si sono tenuti due incontri per fare il punto sulle misure adottate per il controllo e l’eradicazione della Psa e per presentare alle Regioni e alle associazioni di categoria la bozza del nuovo piano strategico nel cluster del nord-ovest del Paese, con l’obiettivo di avviare un percorso di condivisione. Cinque i pilastri fondanti, annunciati dal Sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato: 
● un contenimento più efficace della popolazione di cinghiali nelle zone soggette a restrizione, attraverso barriere lungo specifici tratti autostradali e l’istituzione di zone di controllo dell’espansione virale; 
● il depopolamento; 
● il miglioramento della sorveglianza, in particolare della sorveglianza attiva che prevede l’impiego dei cani molecolari, una misura di successo già in essere; 
● il rafforzamento delle misure di biosicurezza e delle attività di formazione e informazione rivolte a veterinari pubblici e privati, allevatori, addetti al governo degli animali e altre categorie di stakeholders.

“È su tali elementi che occorre continuare a investire in modo congiunto – commenta il Sottosegretario Marcello Gemmato – per eradicare questa malattia che impatta in maniera significativa sulla salute animale e sulla stabilità di un settore trainante della nostra economia”. “I risultati sino ad oggi raggiunti e l’impegno per il futuro contenuto in questo piano riconoscono un ruolo chiave all’ecosistema sinergico creato, che coinvolge Ministero della Salute e MASAF, la Struttura Commissariale, le forze dell’ordine – in particolare Esercito, NAS e Carabinieri Forestali – ISPRA, le Regioni, i servizi veterinari, le associazioni di categoria e gli allevatori” conclude il Sottosegretario. 

Il piano strategico di eradicazione della Psa per il cluster del nord-ovest sarà adottato a breve con ordinanza del Commissario Straordinario. 

CITATI: MARCELLO GEMMATO
TAG: BIOSICUREZZA, CANI MOLECOLARI, MINISTERO DELLA SALUTE, PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top