Login con

Ricerca

05 Giugno 2025

Indice di Rischio Parassitario, un algoritmo predittivo per la salute degli animali domestici

Elanco e 3Bmeteo, insieme all’Università di Messina, hanno sviluppato un algoritmo predittivo che dà previsioni giornaliere sul rischio di punture da parassiti esterni, potenziali vettori di patologie come Leishmaniosi e Filariosi. Uno strumento gratuito per medici veterinari e proprietari

di Redazione Vet33


Indice di Rischio Parassitario, un algoritmo predittivo per la salute degli animali domestici

Elanco e 3Bmeteo rivoluzionano la prevenzione dei parassiti esterni per gli animali domestici con l’Indice di Rischio Parassitario. Sviluppato in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Messina, un algoritmo predittivo – disponibile gratuitamente – fornisce previsioni giornaliere personalizzate, basandosi su dati meteorologici e geografici, aiutando a proteggere cani e gatti dai rischi legati ai vettori.
 

Un algoritmo per la protezione degli animali domestici

Con l’arrivo del caldo per gli animali da compagnia aumentano i rischi legati ai principali parassiti esterni. Elanco ha messo a punto in collaborazione con il Professor Emanuele Brianti, Ordinario di Parassitologia all’Università di Messina, e con il centro meteorologico 3Bmeteo, un nuovo algoritmo che fornisce indicazioni previsionali giornaliere, a livello comunale o con maggiore dettaglio, sul rischio connesso ai principali parassiti esterni.
Disponibile sul sito e sull’app di 3Bmeteo, l’Indice di Rischio Parassitario è un nuovo servizio gratuito che dà previsioni su base giornaliera per 10.000 località italiane del database di 3Bmeteo e per i successivi 15 giorni.

Come funziona l’algoritmo

L’algoritmo utilizza dati meteorologici previsionali e storici, informazioni geografiche come altitudine e uso del suolo, e altri parametri specifici individuati per ciascuna specie parassitaria per generare un indice di rischio rappresentato in quattro classi: nullo, basso, medio, elevato. I parassiti presi in considerazione sono la zanzara tigre (Aedes albopictus), i flebotomi o pappataci (Phlebotomus perniciosus), la zecca del cane (Rhipicephalus sanguineus), la zecca dei boschi (Ixodes ricinus) e la zecca dei prati (Dermacentor reticulatus).

“L’Indice di Rischio Parassitario, sviluppato in collaborazione con Elanco e 3Bmeteo, rappresenta uno strumento innovativo per stimare distribuzione e attività dei parassiti esterni e calcolare il rischio di trasmissione di alcune malattie come la filariosi cardio-polmonare. Questo strumento di facile consultazione consente ai medici veterinari, ma anche ai singoli proprietari di cani e gatti di valutare il rischio parassitario, in base alla propria area di residenza e alle condizioni metereologiche. In altre parole, consultiamo l’app e il sito di 3Bmeteo non solo per sapere se ci sarà il sole o la pioggia, ma anche per capire se e a quale rischio di infestazione da parassiti esterni e malattie trasmesse sono esposti i nostri animali”, commenta il Professor Emanuele Brianti, Ordinario di Parassitologia Veterinaria all’Università di Messina.

La consultazione della mappa fornisce solamente un’indicazione in merito al rischio parassitario, e non esime dalle visite periodiche dai veterinari e dall’utilizzo appropriato degli antiparassitari. È uno strumento che integra la profilassi e consente ai proprietari di pet di essere aggiornati e ulteriormente sensibilizzati sul rischio connesso a punture e morsi dei parassiti esterni.

“Elanco collabora costantemente con i veterinari per combattere e prevenire patologie di origine parassitaria che compromettono la salute dei nostri animali domestici. Il progetto legato allo sviluppo del primo indice di Rischio Parassitario è innovativo e rilevante nell’aiutare i proprietari di animali a comprendere rischi e diffusione dei principali parassiti e a valutare le opportune precauzioni consultando i veterinari di riferimento”, afferma Mario Andreoli, General Manager di Elanco Italia.

“Siamo orgogliosi di aver collaborato con una società come Elanco e con il Professor Emanuele Brianti a un innovativo servizio basato su solide fondamenta scientifiche interdisciplinari. Know-how e capacità che 3Bmeteo utilizza ogni giorno per fornire previsioni affidabili e per sviluppare servizi professionali all’avanguardia. L’algoritmo si basa su dati meteorologici previsionali e storici, validati quotidianamente dal team di meteorologi di 3Bmeteo. Informazioni che provengono da oltre 3.000 centraline distribuite sul territorio italiano, oltre che da modelli fisico-matematici ad alta risoluzione (2 Km). Le informazioni geografiche sono elaborate a partire da un modello ad altissima risoluzione (100 metri), che classifica 44 diverse tipologie di suolo e considera anche i dati altimetrici. La frequenza di aggiornamento è quotidiana e, grazie all’algoritmo sviluppato ad hoc, siamo in grado di fornire indicazioni affidabili sulla presenza di parassiti correlata a specifiche condizioni climatiche e ambientali e, quindi, ai possibili rischi per gli animali”, conclude Daniele Olivetti, Meteorologo di 3Bmeteo.

CITATI: DANIELE OLIVETTI, EMANUELE BRIANTI, MARIO ANDREOLI
TAG: 3BMETEO, ELANCO, INDICE DI RISCHIO PARASSITARIO, PARASSITI, PREVENZIONE, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MESSINA, VETTORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top