Farmaci
22 Aprile 2025Dopo la sollecitazione dell’Anmvi, il Ministero della Salute annuncia un incontro il 20 maggio per affrontare la crisi di disponibilità di medicinali veterinari, coinvolgendo rappresentanze veterinarie e industria farmaceutica
Il Ministero della Salute ha convocato per il 20 maggio un incontro con rappresentanti delle associazioni veterinarie e dell’industria farmaceutica per discutere delle carenze di farmaci veterinari. La decisione arriva in risposta alla lettera del Presidente dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi), Marco Melosi, che ha evidenziato la necessità di un confronto urgente per affrontare la questione, ormai considerata una priorità anche a livello europeo.
Il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini ha fissato per il 20 maggio un incontro al Ministero della Salute per affrontare il tema della continua mancanza di alcuni medicinali veterinari (come Tanax, amoxicillina e acido clavulanico), dopo la lettera del Presidente Anmvi Marco Melosi. Nella sede del Ministero sono attese le rappresentanze veterinarie, Anmvi e Fnovi, e dell’industria farmaceutica, Aisa.
Tra le proposte finora presentate, l’adozione di una “lista di trasparenza” dei medicinali carenti, secondo quanto annunciato in più occasioni dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, sull’esempio di altri Paesi europei. Per Anmvi, infatti, la pubblicazione delle interruzioni di fornitura temporanea concorrerebbe anche ad arginare il rischio di approvvigionamento illecito.
Poiché la carenza di farmaci veterinari riguarda più Paesi, anche l’Ema ha inserito la questione tra le priorità del settore farmaceutico dell’Ue.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022