Login con

Farmaci

16 Aprile 2025

Carenza di farmaci veterinari. Anmvi chiede al Ministero interventi urgenti

L’assenza di medicinali essenziali come Tanax e di antibiotici fondamentali mette a rischio la salute degli animali e l’esercizio della professione veterinaria. Anmvi sollecita il Ministero della Salute a un’azione immediata

di Redazione Vet33


Carenza di farmaci veterinari. Anmvi chiede al Ministero interventi urgenti

La carenza di farmaci veterinari in Italia è un problema ricorrente, che crea un disagio crescente per i medici veterinari e rischia di compromettere la salute degli animali. Da ultimo, dopo gli antibiotici di uso comune, è stata segnalata la mancanza dell’eutanasico Tanax. L’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani chiede al Ministero della Salute una consultazione urgente per affrontare il problema e garantire trasparenza sulle disponibilità.
 

Un problema ricorrente

La carenza di farmaci veterinari sta diventando una questione critica in Italia. Tra i medicinali mancanti figurano prodotti essenziali per il trattamento e il benessere degli animali, come l’eutanasico Tanax e antibiotici come amoxicillina e acido clavulanico. Il problema, già noto per altre categorie di farmaci, si aggrava per la totale assenza di alternative disponibili e per la mancanza di informazioni chiare sui tempi di ripristino.

Il Presidente dell’Anmvi, Marco Melosi, ha indirizzato una lettera al Ministero della Salute, sottolineando l’urgenza di un intervento immediato. Tra le richieste principali, l’attivazione di una consultazione con l’industria farmaceutica e le rappresentanze veterinarie per analizzare il problema e trovare soluzioni condivise. In copia al documento anche AISA-Federchimica e la Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (Fnovi).

La lettera

“Una consultazione urgente al Ministero della Salute e all’Industria sul perdurante problema delle carenze, parziali o totali, di medicinali nel settore veterinario”. È la richiesta del Presidente Anmvi Marco Melosi al Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, al Capo Dipartimento One Health Giovanni Leonardi e al Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini.

Da tempo ormai, i medici veterinari si devono confrontare con l’assenza di prodotti autorizzati, con l’interruzione della commercializzazione di medicinali autorizzati oppure con un’insufficiente disponibilità con rapido esaurimento di stock. 

“Si tratta di carenze che interessano prodotti di fondamentale importanza per il regolare esercizio professionale” continua il Presidente Melosi. I medici veterinari si trovano davanti a un “forte disagio professionale ed etico, in circostanze inspiegabili agli stessi proprietari-clienti, tanto più nella totale assenza di informazioni circa la carenza di mercato, le alternative percorribili in assenza di sanzioni, e i tempi di ripristino commerciale dei prodotti”.

I farmaci carenti

Tra gli esempi riportati dal Presidente di Anmvi, vi sono:
● la mancata autorizzazione all’uso veterinario della molecola GS-441524/Remdesivir necessaria per salvare i gatti affetti da FIP, e per la quale sono in corso iniziative parlamentari;
● l’improvvisa e totale mancanza dell’unico eutanasico autorizzato, Tanax, con grave compromissione delle garanzie dovute ad animali inguaribili e sofferenti forme estreme di dolore a fine vita;
● l’assenza di amoxicillina e acido clavulanico per tutto l’anno, nella difficoltà oggettiva di ricorrere ad alternative;
● le costanti difficoltà di approvvigionamento e disponibilità per specie MUMS (Minor Uses Minor Species).

Anmvi chiede quindi “l’attivazione di una consultazione urgente, promossa dal Ministero della Salute con l’Industria e con le rappresentanze veterinarie, per delineare e condividere un chiaro scenario dei problemi e delle soluzioni” e l’adozione di una “lista di trasparenza” dei medicinali carenti, secondo quanto annunciato in più occasioni dall’ex Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, sulla scia di alcuni Paesi europei. La pubblicazione delle interruzioni di fornitura temporanea concorrerebbe anche ad arginare il rischio di approvvigionamento illecito.

CITATI: GIOVANNI FILIPPINI, GIOVANNI LEONARDI, MARCELLO GEMMATO, MARCO MELOSI
TAG: ACIDO CLAVULANICO, AMOXICILLINA, ANMVI, CARENZA FARMACI, FIP, FNOVI, MEDICINALI VETERINARI, MINISTERO DELLA SALUTE, TANAX

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

02/10/2025

Operazione dei Carabinieri Nas di Cagliari: una piattaforma e-commerce che vendeva medicinali soggetti a prescrizione senza ricetta è stata oscurata; multa di oltre 20mila euro al legale...

A cura di Redazione Vet33

02/10/2025

Un nuovo ventilatore sviluppato in Australia, capace di replicare il respiro dei mammiferi marini, ha permesso il successo di due interventi di chirurgia oftalmica su leoni marini australiani

A cura di Redazione Vet33

02/10/2025

L’audit di Bureau Veritas Italia conferma l’impegno dell’azienda farmaceutica veterinaria su pari opportunità, inclusione, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

A cura di Redazione Vet33

02/10/2025

Scatta il cordone sanitario dopo il focolaio rilevato in provincia di Udine: azienda chiusa e zone di protezione estese fino al capoluogo friulano

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

L’audit di Bureau Veritas Italia conferma l’impegno dell’azienda farmaceutica veterinaria su pari opportunità, inclusione, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top