Gatti
10 Aprile 2025In conferenza stampa alla Camera, deputati e medici veterinari uniti nel sollecitare il Ministero della Salute a regolamentare i trattamenti per la peritonite infettiva felina, contrastando il mercato illegale e garantendo cure efficaci
Alla Camera dei Deputati, si è svolta oggi una conferenza stampa, moderata dall’onorevole Paolo Bernini, dal titolo “Salviamo i gatti dalla FIP. La cura c’è ma è illegale”, allo scopo di sollecitare il Ministero della Salute ad accelerare la sperimentazione e l’approvazione del GS-441524, un farmaco considerato salvavita per la FIP (Feline Infectious Peritonitis), grave malattia felina per la quale ancora in Italia non sono disponibili terapie autorizzate. Qui è possibile recuperare il video della conferenza.
Alla conferenza odierna sono intervenuti il dottor Tommaso Furlanello, il dottor Francesco Orifici, il Presidente della Fondazione Oasi felina di Pianoro Antonio Dercenno, l’onorevole Susanna Cherchi, l’avvocata Federica Faiella, Fondatrice e Presidente della Fondazione Cave Canem, e l’onorevole Stefania Ascari.
Il Ministro della Salute è il destinatario di un’interrogazione sulla FIP presentata dalla deputata Stefania Ascari, per la quale si è svolta oggi una conferenza stampa a Montecitorio alla quale hanno partecipato esperti veterinari e associazioni animaliste.
I deputati che hanno firmato l’interrogazione chiedono al Ministero della Salute di valutare l’efficacia e la sicurezza del farmaco GS-441524 – un antivirale derivato dal remdesivir – per il trattamento della Fip nei gatti, sollecitando un riscontro veloce sulla sua autorizzazione, anche per evitare il ricorso dei proprietari di gatti malati al mercato illegale.
L’interrogazione, in particolare, chiede di avviare un confronto con l’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) per accelerare sperimentazioni o l’approvazione di un farmaco che già esiste.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022