One Health
28 Marzo 2025L’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani commenta l’istituzione della Giornata Nazionale della Prevenzione Veterinaria: raggiunto un traguardo storico che promuove la prevenzione e valorizza il ruolo dei veterinari nella salute pubblica e animale

Per l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi), l’istituzione della Giornata Nazionale della Prevenzione Veterinaria è un traguardo storico. Celebrata ogni 25 gennaio, in concomitanza con la nascita della World Organisation for Animal Health (Woah), la giornata segna un’importante opportunità di sensibilizzazione sui benefici della prevenzione veterinaria e sull’approccio One Health, con il contributo di istituzioni e cittadini, coinvolti in attività informative e di sensibilizzazione.
L’Associazione ha seguito l’intero iter legislativo della proposta di legge, contribuendo attivamente alla sua definizione. L’istituzione della giornata rappresenta un’importante occasione per valorizzare il lavoro quotidiano dei Medici Veterinari, sia nel settore pubblico che privato, e per rafforzare il concetto di prevenzione veterinaria come strumento essenziale per la salute degli animali e delle persone, secondo l’approccio One Health.
“L’approvazione della Giornata Nazionale per la Prevenzione Veterinaria – ha dichiarato Marco Melosi, Presidente Anmvi – segna un momento storico per la nostra professione e per l’intera società. La prevenzione in ambito veterinario è un pilastro imprescindibile per la salute animale, la sicurezza alimentare e la tutela della salute pubblica. Ringraziamo la Senatrice Maria Cristina Cantù per aver promosso questa importante iniziativa legislativa e per aver accolto le proposte dell’Anmvi, riconoscendo il ruolo cruciale dei Medici Veterinari che operano nel settore privato. Questa giornata sarà un’opportunità per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i cittadini sull’importanza della medicina veterinaria”.
Per la giornata del 25 gennaio saranno previste una serie di iniziative per promuovere la consapevolezza sull’importanza della prevenzione veterinaria, tra cui eventi informativi e divulgativi presso le strutture veterinarie pubbliche e private; campagne di sensibilizzazione sui benefici della prevenzione per la salute degli animali e delle persone; coinvolgimento delle istituzioni scolastiche per diffondere il valore della prevenzione nelle nuove generazioni; spazi informativi dedicati all’interno della programmazione televisiva.
Anmvi si impegna a continuare a supportare la realizzazione della giornata, lavorando a stretto contatto con le istituzioni e con la comunità veterinaria per garantire il massimo impatto della celebrazione.
CITATI: MARCO MELOSI, MARIA CRISTINA CANTùSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022