Alimentazione
05 Febbraio 2025WaterManage4You e le nuove raccomandazioni scientifiche di Efsa migliorano la qualità microbiologica dell’acqua e riducono i rischi legati a Listeria e STEC
Come gestire l’acqua di lavorazione per frutta, verdura ed erbe aromatiche? L’autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha sviluppato WaterManage4You, un’applicazione online gratuita che aiuta a prevedere il trasferimento e l’accumulo di batteri, migliorando le strategie di disinfezione e il reintegro dell’acqua in ambienti industriali.
Negli ultimi anni, agenti patogeni come Listeria monocytogenes e STEC hanno causato significativi focolai infettivi nell’Unione Europea, spesso legati al consumo di frutta, verdura ed erbe aromatiche, e in particolare alla contaminazione dell’acqua usata per la loro lavorazione alimentare.
Questa nuova app, insieme a tre pareri scientifici pubblicati, rappresenta un passo avanti per garantire la sicurezza alimentare e ottimizzare l’utilizzo delle risorse idriche, in un contesto dove a causa dei cambiamenti climatici è prevista una notevole riduzione della disponibilità idrica.
Associare trattamenti di disinfezione con il reintegro di acqua può contribuire a preservare la qualità microbiologica dell’acqua utilizzata per la lavorazione di frutta, verdura ed erbe aromatiche, sia fresche che surgelate. È questo il principale esito di un’analisi effettuata dagli esperti Efsa che ha portato alla pubblicazione di diverse raccomandazioni e allo sviluppo di una nuova applicazione online.
Negli ultimi anni, infatti, agenti patogeni come Listeria monocytogenes e STEC hanno causato nell’Ue importanti focolai infettivi. La qualità dell’acqua e il suo utilizzo in ambito industriale sono fonte di crescente preoccupazione a livello mondiale, non solo perché una scarsa qualità dell’acqua può trasferire microrganismi nocivi ai prodotti alimentari, ma anche a causa della prevista riduzione di disponibilità idrica causata dai cambiamenti climatici.
Nella loro analisi, gli esperti dell’Efsa hanno seguito il concetto di “acqua idonea allo scopo” sviluppato da Fao e Who. Tale approccio richiede di considerare diversi aspetti prima di decidere il piano migliore per la gestione dell’acqua, come ad esempio la valutazione della fonte d’acqua e dei potenziali pericoli connessi, le opzioni di disinfezione e l’uso finale del prodotto alimentare (es. consumo da crudo).
Le raccomandazioni sono state esposte in tre pareri scientifici: uno su frutta fresca intera, verdura ed erbe, uno sui prodotti freschi tagliati e il terzo sui prodotti surgelati.
Queste pubblicazioni seguono un precedente studio del 2023, in cui si gettavano le basi teoriche per un piano di gestione delle acque di lavorazione, utilizzando dati sui focolai infettivi e le risposte dell’industria a un questionario.
Efsa ha anche sviluppato WaterManage4You, uno strumento online gratuito che aiuterà a prevedere il trasferimento e l’accumulo di batteri nelle acque di lavorazione in ambienti industriali. L’applicazione è di particolare interesse per gli operatori del settore alimentare, gli scienziati e gli enti che lavorano in questo campo.
Lo strumento funziona su dati preimpostati o personalizzati utilizzando un modello matematico unico, descritto in un parere scientifico, in modo da simulare vari scenari e prevedere l’impatto di diverse strategie di disinfezione e reintegro di acqua. Per far ciò, l’app prende in considerazione parametri quali il volume e il rifornimento dell’acqua, la concentrazione di cloro come disinfettante, il volume totale del prodotto da lavare e la conta batterica totale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022