Login con

Professione

04 Febbraio 2025

Atto di indirizzo 2025, gli impegni del Ministero della Salute per la veterinaria

Dal benessere animale alla lotta all’antibiotico-resistenza, fino alle malattie emergenti. Il Ministero della Salute ha definito gli obiettivi strategici per il 2025 in ottica One Health

di Redazione Vet33


Atto di indirizzo 2025, gli impegni del Ministero della Salute per la veterinaria

Nei giorni scorsi, il Ministero della Salute ha pubblicato l’Atto di indirizzo 2025, documento che ogni anno individua le priorità politiche per l’operato del Ministero e i compiti che ciascun dipartimento dovrà svolgere. Per quanto riguarda il settore veterinario, tra gli obiettivi al centro dell’agenda di quest’anno vi sono l’attuazione di un approccio One Health, la prosecuzione del Piano Nazionale di Contrasto all’Antibiotico-Resistenza (Pncar), attività di prevenzione e sorveglianza delle zoonosi, il monitoraggio delle malattie trasmesse dagli alimenti, lo sviluppo di programmi operativi salute-ambiente-clima, nuovi programmi formativi interdisciplinari e la tutela del benessere animale.
 

Gli obiettivi per il 2025

Tra i temi cruciali, il benessere animale, la sicurezza alimentare e la sorveglianza integrata in ambito One Health. Fra gli impegni più rilevanti, il reclutamento di personale tecnico e dirigenti per rafforzare gli Uffici periferici, la prevenzione delle malattie animali emergenti, il potenziamento della ricerca negli Istituti Zooprofilattici Sperimentali (Izs) e il contrasto all’antibiotico-resistenza attraverso il monitoraggio e la condivisione dei dati. Questi gli obiettivi identificati come prioritari dal Ministero della Salute per il 2025.

Un approccio integrato

Il Ministero ha esplicitamente previsto un approccio One Health, ovvero integrato, che considera salute umana, salute animale e ambientale come interconnesse. Questo implica il coinvolgimento di medici veterinari nel monitoraggio, nella prevenzione e nel controllo delle zoonosi e delle malattie trasmissibili legate agli animali.

Sorveglianza delle arbovirosi

Nel campo delle arbovirosi, continueranno le attività previste dal Piano Nazionale di Prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi (Pna) 2020-2025. In particolare, in ottica di One Health, continueranno le diverse attività di sorveglianza integrata, umana, veterinaria ed entomologica nell’ambito dei settori epidemiologico, virologico e della sicurezza di sangue e trapianti.

Personale tecnico e dirigenti 

Al fine di garantire l’ottimale funzionamento del Ministero e potenziarne le attività con la dotazione di personale tecnico, continueranno le iniziative volte al reclutamento di funzionari con il profilo di funzionario sanitario e tecnico della prevenzione a supporto dell’attività svolta dagli Uffici e saranno concluse le procedure in corso per il reclutamento di dirigenti sanitari medici e veterinari.

Lotta alla resistenza antimicrobica

Nell’ottica di miglioramento della sorveglianza Amr, continuerà il coordinamento e la supervisione del Piano di monitoraggio armonizzato sulla resistenza agli antimicrobici dei batteri zoonotici e commensali (predisposto in accordo alla Decisione 2020/1729/EU). Verrà incrementata, inoltre, la condivisione e la divulgazione dei dati ottenuti attraverso la predisposizione di opportuna reportistica nazionale e attraverso la realizzazione di appositi cruscotti che garantiscano maggior accessibilità e fruibilità ai risultati di antibiotico-resistenza.

Controllo delle zoonosi e prevenzione delle pandemie

Con riferimento alle attuali epidemie presenti sul territorio nazionale di Influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) e di Peste suina africana (PSA), al fine di una efficiente gestione dell’emergenza, sarà posta particolare attenzione al settore della valutazione della biosicurezza negli allevamenti migliorando l’attività di elaborazione di specifiche checklist da applicarsi nell’ambito del controllo ufficiale per le diverse specie animali.
Al fine di contribuire, più in generale, al rafforzamento della resilienza del sistema di sanità pubblica veterinaria a seguito dell’insorgenza di epidemie di malattie animali anche emergenti, sarà potenziata l’attività di controllo e prevenzione attraverso specifici progetti di ricerca e collaborazione tra enti e autorità sia in ambito nazionale che internazionale.
In particolare, sono previste azioni per migliorare la gestione dei focolai, con il tracciamento e l’interoperabilità dei dati clinici e veterinari.

Progetti di ricerca

Nel corso del 2025 sarà potenziato il processo della Ricerca Corrente degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali attraverso la promozione di tavoli tecnici, privilegiando la realizzazione di progetti di ricerca che vedano la confluenza delle migliori expertise tecnico-scientifiche sulle diverse materie trattate, in un’ottica di ottimizzazione delle risorse disponibili.

TAG: AMR, ATTO DI INDIRIZZO, IZS, MEDICI VETERINARI, MINISTERO DELLA SALUTE, ONE HEALTH, PNA, ZOONOSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top