Login con

Equidi

29 Marzo 2022

Purosangue inglese, come iscriverli al Libro genealogico

Arriva dal MiPAAF la descrizione degli adempimenti previsti per l’iscrizione dei puledri nati nell’anno 2022 al Libro genealogico del cavallo purosangue inglese


Purosangue inglese, come iscriverli al Libro genealogico

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, in qualità di titolare dell’anagrafe degli equidi, procede all’iscrizione dei puledri al Libro genealogico del cavallo purosangue inglese e al rilascio del documento di identificazione (passaporto). Le indicazioni riguardano gli adempimenti in capo ai gestori della stazione di fecondazione e gli adempimenti che competono all’allevatore. Questi– in primis - è tenuto a verificare, contattando la stazione di monta, che sia stato comunicato l’accoppiamento avvenuto nella stagione di riferimento. In assenza di detta comunicazione, infatti, non può essere
inserita in banca dati del MiPAAF la denuncia di nascita e, di conseguenza, non può essere avviata l’istruttoria finalizzata all’identificazione del puledro. Nel documento vengono poi indicate le tempistiche che l’allevatore dovrà rispettare, le pratiche burocratiche che dovrà espletare e le modalità di coinvolgimento del veterinario che – selezionato tra i nominativi riportati nell’elenco dei veterinari competenti per territorio e nominati con decreto direttoriale del MiPAAF pubblicato sul sito – dovrà sottoporre a visita il puledro e microchipparlo. Nel documento vengono poi specificate gli adempimenti che riguardano i puledri nati in Paesi extra UE. 

TAG: ANAGRAFE EQUINA, CAVALLI, VETINFO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top