Login con

Alert sanitari

25 Novembre 2024

Dengue: trasmissibilità crollata a Fano grazie alle misure di controllo. Lo studio

Uno studio dell’Istituto Superiore di Sanità e di Eurosurveillance ha analizzato il più grande focolaio italiano di Dengue del 2024, evidenziando il successo degli interventi effettuati per il contenimento. Occorre rafforzare la consapevolezza dei sanitari sulla circolazione autoctona del virus

di Redazione Vet33


Dengue: trasmissibilità crollata a Fano grazie alle misure di controllo. Lo studio

Il focolaio di Dengue di Fano, il più grande registrato in Italia quest’anno, è stato contenuto in due settimane grazie all’efficacia delle misure di controllo attuate. Un recente studio pubblicato su Eurosurveillance, che ha visto la partecipazione di esperti dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), ha evidenziato come la trasmissibilità del virus fosse inizialmente alta, paragonabile a quella delle aree tropicali, ma sia stata rapidamente ridotta al di sotto della soglia epidemica.
 

Le misure di controllo

Una volta identificato il focolaio di Dengue nella città di Fano, le misure di controllo adottate “sono riuscite a far crollare la trasmissione del virus nell’arco di due settimane (il tempo di un solo ciclo di trasmissione uomo-zanzara-uomo)”. “Le nostre stime – si legge nello studio appena pubblicato dalla rivista Eurosurveillance – suggeriscono una trasmissibilità maggiore per il virus rispetto a quanto osservato in precedenza in Italia con livelli comparabili con quelli della trasmissione nelle aree tropicali”.
La ricerca, a cui hanno partecipato anche gli esperti dell’Iss coinvolti nella risposta, ha analizzato i dati sui primi 199 casi di Dengue del focolaio, descrivendo le indagini epidemiologiche e microbiologiche compiute e le misure di salute pubblica adottate.
“I sintomi del primo caso si sono verificati a metà agosto, con il picco di contagi a metà settembre, mentre l’ultimo caso notificato risale al 31 ottobre. Il numero di riproduzione del virus, R0, è stato stimato a 2,7 inizialmente, è cresciuto fino a 3,5 per poi crollare sotto la soglia epidemica intorno al 25 settembre. Non si sono verificati casi gravi o decessi”, sono i dati riportati.
“Come già osservato in precedenti focolai epidemici, la scoperta del primo caso di trasmissione locale e gli interventi di controllo attivati in base al Piano Nazionale di prevenzione, sorveglianza e risposta alle Arbovirosi, ha portato ad un rapido controllo del focolaio con una diminuzione della trasmissibilità al sotto la soglia epidemica”.
“Nonostante l’efficacia degli interventi, la risposta a questo tipo di minaccia – continuano gli autori dello studio – può essere migliorata, a partire da una sensibilizzazione degli operatori sanitari sulla possibilità che si verifichino casi autoctoni, in modo da ridurre i ritardi nella scoperta di eventuali casi. In Italia, così come in altri Paesi dell’Unione Europea con condizioni favorevoli alla trasmissione, è necessario rafforzare la consapevolezza degli operatori sanitari sulla possibile circolazione autoctona del virus Dengue in modo da considerarlo nella diagnosi differenziale delle febbri estive anche in pazienti che non hanno una recente storia di viaggi all’estero” concludono.

TAG: DENGUE, EUROSURVEILLANCE, FANO, FOCOLAIO, ISS, PIANO NAZIONALE ARBOVIROSI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top