Alert sanitari
26 Settembre 2024Con 51 casi confermati, 2 probabili e 70 sospetti, le Marche affrontano un focolaio di Dengue a Fano. Nella città già tre le disinfestazioni e sono state prese misure di prevenzione per contenere la diffusione della malattia
Le autorità sanitarie delle Marche hanno confermato 51 casi di Dengue nell’area di Fano, e altri 70 casi sospetti sono in fase di valutazione. La Regione ha immediatamente messo in atto un piano di disinfestazione e monitoraggio per arginare il focolaio e ridurre altri possibili contagi. La malattia, trasmessa dalle zanzare, sta richiamando l’attenzione sulle misure preventive fondamentali da attuare, come l’uso di repellenti e la rimozione di ristagni d’acqua.
“Sono attualmente 51 i casi accertati e 2 i casi probabili di febbre Dengue, tutti nell’area di Fano; 70 sono invece i casi che presentano sintomatologia compatibile”. Lo riporta una nota della Regione, la quale però assicura che “la situazione è costantemente monitorata e sono state messe in atto tutte le azioni di sanità pubblica previste con il coordinamento del Dipartimento di Prevenzione della Ast”.
“Tra domenica e lunedì – spiega la nota – è stata effettuata la terza disinfestazione prevista dal Comune di Fano, con l’intervento di 7 ditte specializzate. Contestualmente, si è provveduto alla disinfestazione del canale Albani da parte di Enel Green Power. Nei giorni scorsi, sono state installate nel territorio interessato trappole per monitorare la quantità di zanzare infette".
La Regione ricorda poi che “la malattia è trasmessa dalle zanzare e non si trasmette da uomo a uomo. Per proteggersi dalle punture è consigliabile indossare maniche e pantaloni lunghi ed abiti di colore chiaro, utilizzare le zanzariere alle finestre e usare repellenti efficaci. Soprattutto dopo i recenti fenomeni atmosferici, va eliminato ogni ristagno di acqua, come quelli dei sottovasi, di bidoni e vasche. Le raccolte che non sono rimovibili vanno coperte per evitare deposizione di uova da parte delle zanzare, o va effettuato un trattamento antilarvale con semplici prodotti disponibili in commercio”.
TAG: DENGUE, DISINFESTAZIONE, FANO, FOCOLAIO, PREVENZIONE, ZANZARESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022