Login con

Alert sanitari

12 Settembre 2024

Blue Tongue, Sardegna: focolai in aumento, in 7 giorni triplicate morti tra ovini

Il virus della lingua blu continua a diffondersi sull’isola. In una settimana i focolai nell’Oristanese sono aumentati del 40%, con oltre 2.700 animali contagiati. Il numero degli ovini morti è triplicato e gli allevatori sono in crisi

di Redazione Vet33


Blue Tongue, Sardegna: focolai in aumento, in 7 giorni triplicate morti tra ovini

La Blue tongue continua a diffondersi in Sardegna, devastando gli allevamenti di ovini. In soli sette giorni, i decessi tra le greggi sono triplicati, mentre i focolai aumentano senza sosta (da 666 a 981), con oltre 2.700 animali infetti. L’epidemia, legata al sierotipo 3 (BTV3), ha già colpito 253 aziende, causando perdite significative per gli allevatori.
 

L’epidemia di lingua blu

Il virus della lingua blu continua a diffondersi negli allevamenti dell’Oristanese, nel Sud dell’Isola, come conferma l’Asl di Oristano. Finora, infatti, gli ovini di ben 253 aziende sono stati colpiti dal sierotipo 3 (BTV3) della malattia, mentre il numero dei focolai è salito a 981.

“L’indice di mortalità è salito dallo 0,3% alle 0.5% e per fortuna rimane molto basso – ha sottolineato Enrico Vacca, Direttore del Servizio di Sanità Animale dell’Asl 5 – anche se questo dato è solo la punta dell'iceberg. Infatti, i capi contagiati hanno sviluppato una sintomatologia severa e si sono verificati anche molti aborti. Dunque, perdite importanti per gli allevatori”.

Negli ultimi sette giorni, gli allevamenti colpiti sono aumentati del 40%, passando da 180 a 253. Più 149% per il numero dei capi morti (da 215 a 536), un forte incremento anche per gli ovini contagiati, passati da 3.600 a 6.294 (+75%).

“Tutti casi riferiti al sierotipo 3 – ha aggiunto Vacca – ancora nessun contagio da sierotipo 8, contro il quale la nostra Asl ha attuato una vaccinazione a tappeto nelle greggi. Purtroppo, invece, il sierotipo 3 ha trovato un terreno vergine per la sua diffusione. Al momento esiste un vaccino per questo sierotipo, ma non ancora autorizzato dal Ministero della Salute”.

Il Servizio di Sanità Animale della Asl Oristanese ha dichiarato l’intero territorio provinciale zona di circolazione del virus BTV3.

Regole per la movimentazione

“Da tutto l’oristanese le movimentazioni di animali della specie ovina, caprina e bovina, da vita, verso le zone non interessate dalla circolazione virale devono essere concordate con i servizi veterinari di partenza e destinazione con prenotifica o nulla osta di almeno 48 ore e le stesse movimentazioni sono subordinate al rispetto di alcune misure di riduzione del rischio, come il trattamento con insetto repellente e successivo test PCR” osserva l’esperto. “Le movimentazioni di animali delle stesse specie suddette solo da macello all’interno del territorio nazionale possono essere consentite senza restrizioni, a condizione che gli animali non presentino segni clinici il giorno del trasporto, siano macellati entro 24 ore dall’arrivo al macello di destinazione e che i mezzi di trasporto siano trattati con insetticida”.

CITATI: ENRICO VACCA
TAG: BLUETONGUE, FOCOLAIO, ORISTANO, OVINI, SARDEGNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/10/2025

Grazie a un lavoro congiunto tra veterinari, allevatori e istituzioni, la Asl di Sassari comunica l’estinzione dei focolai di dermatite nodulare bovina. Ora serve un piano efficace contro gli...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Nel 2024 il Ministero della Salute ha registrato il numero più alto di notifiche degli ultimi otto anni: il 32% riguarda rifiuti alle frontiere, mentre crescono le segnalazioni per prodotti...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Uno studio condotto su oltre 30.000 galline di 50 allevamenti italiani mostra come le lesioni sternali e le dermatiti plantari possano raccontare il loro livello di benessere durante la vita in...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top