Professione
27 Maggio 2024La Giunta regionale della Sicilia ha designato Francesca Di Gaudio come Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia e nominato un nuovo consiglio di amministrazione, ponendo fine alla gestione commissariale
La Giunta regionale della Sicilia ha nominato Francesca Di Gaudio come nuovo Direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia, superando la gestione commissariale iniziata nel 2015 con Salvatore Seminara. Nominato anche il consiglio di amministrazione, che include Giuseppe Licitra, Vito Biondi, Lorenzo Pace, Antonio Proto e Maria Barreca. Il nuovo assetto, definito dalla giunta presieduta dal Presidente di Regione Renato Schifani, deve ora essere approvato dal Ministero della Salute e fare un passaggio nell’Assemblea regionale per il parere della sesta commissione.
La nomina
Con la delibera del 22 maggio, la Giunta della Regione Sicilia ha ricostituito il Consiglio di Amministrazione dell’Izs Sicilia. Sono stati scelti Giuseppe Licitra, su designazione del Presidente della Regione, Lorenzo Pace, Vito Biondi, su designazione dell’Assessore alla Salute, Antonio Proto indicato dall’assessore all’Agricoltura, e Maria Barreca, dal Ministero della Salute.
Il nuovo direttore generale subentra a Salvatore Seminara che, dal 2015, in quanto Commissario rivestiva tutte le funzioni attribuite alla Direzione generale e al Cda. Si chiude la stagione del Commissariamento dell’Istituto, mentre contestualmente la Corte dei Conti ha aperto un’indagine sulla gestione nei nove anni di commissariamento.
Il nuovo Direttore
Francesca Di Gaudio già responsabile del Centro di qualità regionale del Presidio Ospedaliero Cto di Palermo, è docente di Chimica e Biochimica nella Scuola di medicina e chirurgia di Palermo dal 1999 e Direttore dell’unità operativa divisione Controllo qualità e rischio chimico dell’Ospedali riuniti “Villa Sofia Cervello”. La sua nomina conclude la procedura di selezione avviata a febbraio dalla Giunta, nell’ambito di una rosa di nove candidati risultati idonei.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022