Cani
27 Marzo 2024 Per il secondo anno consecutivo il bulldog francese ha conquistato il primo posto nella classifica delle razze canine preferite, redatta annualmente dall’American Kennel Club
La razza canina più popolare del 2023, secondo l’American Kennel Club (Akc), il più grande registro al mondo di cani di razza, si conferma per il secondo anno consecutivo il Bulldog francese. Prima del 2022, il Labrador Retriever aveva saldamente occupato la vetta della classifica per ben 31 anni.
La classifica
La popolarità del Bulldog francese non mostra alcun segnale di rallentamento. Negli ultimi 11 anni, è salito progressivamente nelle classifiche, piazzandosi al 14° posto nel 2012, al secondo posto nel 2021 e conquistando ufficialmente il primo nel 2022.
Tra i motivi di apprezzamento per il Bulldog francese vi sono la sua natura giocosa, affettuosa, intelligente, e un temperamento equilibrato. Si tratta di una razza molto adattabile; sono cani facili da portare ovunque e ottimi compagni per differenti stili di vita, tanto che anche in passato sono appartenuti a persone parecchio diverse tra di loro, dai reali agli artigiani. L’American Kennel Club ha riconosciuto il Bulldog francese nel lontano 1898, oltre 100 anni fa.
Si tratta però di una razza brachicefala: il muso accorciato può portare a diverse problematiche, provocando respirazione affannosa, conati di vomito, e difficoltà nell’esercizio fisico. I Paesi Bassi, infatti, per questi motivi hanno vietato l’allevamento di alcuni cani brachicefali.
Le prime posizioni della classifica, esattamente come nel 2022, vedono rispettivamente il Labrador Retriever, il Golden Retriever, il pastore tedesco e il barboncino.
Il bassotto ha conquistato il 6° posto (partendo dal 9° del 2022), la posizione più alta dal 2024, mentre chiudono la top ten Bulldog inglese (prima al 6°), Beagle (=), Rottweiler (dal 7°) e Bracco tedesco a pelo corto (=).
Altre razze che hanno scalato la classifica sono state il Papillon, il Cane da montagna dei Pirenei, il Basenji e il Lapphund finlandese. In un solo anno, quest’ultimo è passato dal 167° posto al 135°, per un totale di 32 posizioni. I Basenji, invece, sono balzati di 10 posizioni dalla 91 alla 81, e i Papillon sono saliti di sei, dalla 51 alla 45. Il Cane dei Pirenei è salito di cinque posizioni, dalla 69 alla 64.
Negli ultimi dieci anni, anche razze come il Cane Corso, il Malinois belga, lo Schnauzer gigante e il Cocker Spaniel inglese hanno visto aumenti di popolarità. Il Mudi, il Russian Toy e il Bracco Italiano sono stati riconosciuti nel 2022. Il Bracco Italiano, in particolare, essendo stato riconosciuto nel mese di luglio, ha debuttato nelle liste di registrazione per la prima volta nel 2023, al 150° posto della classifica 2022 ed è ora alla posizione 130, mentre il Russian Toy ha debuttato alla 144 ed ora si colloca alla 141.
Il Lancashire Heeler è stata la razza più recente riconosciuta dall’Akc a gennaio 2024.
Razze meno popolari e nuove
Su 200 posizioni, negli ultimi cinque posti si classificano l’Azawakh (196), il Grand Basset Griffon Vendéen (197), il Norsk Lundehund (198), l’English Foxhound (199) e lo Sloughi (200).
Da quando è stato fondato nel 1884, l’American Kennel Club ha riconosciuto 201 razze e continua a riconoscerne attraverso l’Akc Foundation Stock Service (Fss) e la Classe Miscellanea.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022