Login con

Ricerca

16 Gennaio 2024

Lotta alle zanzare, Izsler: uno studio sull’utilizzo dei droni

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna ha condotto una ricerca per valutare la sicurezza e l’impatto ambientale dell’utilizzo di droni nei trattamenti larvicidi contro le zanzare

di Redazione Vet33


Lotta alle zanzare, Izsler: uno studio sull’utilizzo dei droni

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia-Romagna “Bruno Ubertini” (Izsler) ha condotto una valutazione dei rischi per la sicurezza e per l’ambiente di trattamenti larvicidi contro le zanzare con Bacillus thuringiensis israelensis (Bti) distribuito attraverso droni. Si aprono nuovi scenari per il futuro della lotta alle zanzare.


L’analisi del rischio

L’Izsler ha ricevuto l’incarico di svolgere un’analisi dei rischi da parte della Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico del Ministero della Salute.
Attualmente, in Italia, non ci sono prodotti insetticidi autorizzati per la distribuzione con mezzi aerei. Il Ministero sta cercando di acquisire più informazioni possibili sui rischi derivanti dall’uso del drone, necessari per poter decidere in merito all’autorizzazione di tale tipologia di mezzo per la distribuzione di prodotti a base di Bti.
Il coordinamento generale dello studio è stato condotto assieme al Settore Prevenzione collettiva e Sanità pubblica della Regione Emilia-Romagna e le competenze specifiche necessarie, ciascuna individuata per l’esperienza maturata negli specifici settori. In particolare, sono stati coinvolti nella ricerca alcuni enti, tra cui il Centro Agricoltura Ambiente “G.Nicoli” Srl, Antea Srl, ISPRA, il Servizio Prevenzione e Sicurezza in Ambienti di Lavoro-AUSL della Romagna e il Settore VI Comune di Comacchio.

Gli aspetti considerati
Nello specifico, sono stati analizzati:

  • l’impatto ambientale e l’efficacia dell’impiego dei droni rispetto ai mezzi terrestri tradizionali;
  • il rischio di esposizione al biocida degli operatori e dei residenti nelle aree interessate dalla distribuzione di Bti;
  • le precauzioni di impiego da adottare per annullare o mitigare i rischi residui.

Lo studio condotto mediante alcune prove controllate ha dato forma ad un “Protocollo operativo” con l’obiettivo di rendere sicura la conduzione dei trattamenti larvicidi con biocidi a base di Bti contro le zanzare mediante drone.

TAG: AMBIENTE, DRONI, FATTORI DI RISCHIO, IZS DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA, SICUREZZA, ZANZARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top