Cani
04 Aprile 2023 Numerosi casi dimostrano che il trapianto di microbiota fecale potrebbe ridurre l’attività clinica dell’enteropatia cronica e limitare il ricorso agli antibiotici.
In caso di enteropatia cronica, stato patologico diffuso tra i cani, non sempre i trattamenti standard sortiscono l’effetto sperato. In simili occorrenze potrebbe essere utile ricorrere al trapianto di microbiota fecale (TMF), che in svariate circostanze si è rivelato efficace. Come dimostrato da un recente studio che ha esaminato l’esito del trapianto in 41 casi di enteropatia canina cronica. Nessuno dei cani aveva precedentemente risposto in modo soddisfacente al trattamento standard. La maggior parte dei cani ha ricevuto tre trattamenti TMF con un intervallo di 10-20 giorni, e in parallelo con il trattamento medico di mantenimento e la dieta con cui ciascun animale era già in cura. Dopo il trattamento, 31 cani su 41 presentavano una diminuzione dei segni clinici. Da 16 cani sono stati prelevati campioni fecali prima del primo FMT. I cani con una disbiosi più grave hanno risposto meno bene di quelli affetti ad una forma più lieve. Alla luce di queste evidenze, si può concludere che Il trapianto di microbiota fecale potrebbe essere un trattamento aggiuntivo valido nei cani con enteropatia cronica. Si è infatti visto non solo che l’attività clinica della malattia è stata significativamente ridotta dopo TMF sequenziale, ma che il trapianto di microbiota fecale ha avuto anche un effetto di risparmio di antibiotici in alcuni cani. Inoltre, si è avuto modo di associare a una buona risposta clinica anche il trattamento ripetuto dopo successive riacutizzazioni. Con effetti collaterali scarsi, lievi e transitori.
Clinical Effects of Faecal Microbiota Transplantation as Adjunctive Therapy in Dogs with Chronic Enteropathies—A Retrospective Case Series of 41 Dogs https://doi.org/10.3390/vetsci10040271
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/10/2025
Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...
A cura di Redazione Vet33
15/10/2025
Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022