Login con

Cani

06 Febbraio 2023

Congiuntivite allergica canina, un approccio diagnostico standardizzato

Chemosi, iperemia e prurito oculare: tre segnali spia da tener sempre presenti nella diagnosi di congiuntivite allergica nei cani.


Congiuntivite allergica canina, un approccio diagnostico standardizzato

Se negli esseri umani la congiuntivite allergica è una malattia ben descritta, in ambito veterinario – al contrario - non ha ricevuto molta attenzione. Nei cani con lievi sintomi di congiuntivite allergica (cAC), la malattia può passare inosservata per un lungo periodo di tempo. Strabismo, fotofobia o prurito oculare possono essere sottovalutati dai proprietari di animali domestici, confusi con ciò che potrebbe essere percepito come "normale comportamento canino" o semplicemente una manifestazione di prurito facciale da dermatite atopica canina.  Per questo, un team di ricerca dell’Università di Lisbona, partendo dal presupposto che l'esperienza del veterinario è cruciale nella corretta diagnosi della cAC, ha concluso che è necessario stabilire criteri standardizzati, che - proprio come accade con i pazienti umani con congiuntivite allergica – faciliterebbero anche per i cani la diagnosi tempestiva e la definizione della stadiazione clinica. Fornendo, quindi, migliori opzioni di trattamento per i pazienti. Lo studio È stato pertanto condotto uno studio osservazionale retrospettivo su 122 cani sottoposti a un esame oftalmologico e dermatologico completo e con diagnosi di congiuntivite allergica. Per proporre una caratterizzazione della malattia e formularne la stadiazione clinica sono stati considerati sei segni clinici oftalmici: iperemia congiuntivale, chemosi, prurito oculare, epifora, secrezione da sieromucoide a mucopurulenta e cheratite, classificati da 0 (assente) a 3 (grave).  I punteggi compresi tra 1 e 5 sono stati considerati lievi, 6-10 moderati e 11-18 gravi. La maggior parte dei cani (64%) presentava una congiuntivite allergica moderata, seguita dal 24% di stadi lievi e solo dal 12% di presentazioni gravi. La gravità della congiuntivite allergica non era correlata al sesso o all'età al momento della diagnosi e tutti presentavano una forma bilaterale della malattiaChemosi (84%), iperemia (83%) e prurito oculare (79%) sono stati osservati nel 55% dei casi. La secrezione da sieromucoide a mucopurulento (62%) e l'epifora (69%) erano meno frequenti, infine la cheratite è risultata il segno clinico meno riscontrato (15%). Il grado di cheratite ha mostrato una correlazione positiva sia con la gravità che con la cronicità della congiuntivite allergica.  Da queste evidenze è stato così possibile concludere che la triade iperemia, chemosi e prurito oculare, già nota come un modo affidabile per diagnosticare la congiuntivite allergica umana, si è dimostrata importante anche nella cAC. Le forme lievi della malattia possono passare inosservate, essendo il prurito oculare difficile da valutare nei pazienti canini; per questo, l'approccio diagnostico standardizzato proposto dallo studio e il nuovo schema di classificazione per la congiuntivite allergica canina possono essere utili agli oftalmologi veterinari, ai dermatologi, e ai medici generici, che potranno migliorare il comfort e il benessere dei pazienti allergici.    

Delgado, E., Gomes, É., Gil, S. et al. Diagnostic approach and grading scheme for canine allergic conjunctivitis. BMC Vet Res 19, 35 (2023).

TAG: ALLERGIA, CAC, CHEMOSI, CONGIUNTIVITE ALLERGICA, IPEREMIA, PRURITO, TERMATITE ATOPICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top