Animali da Compagnia
25 Agosto 2025Dalla vaccinazione precoce per il cimurro all’immunizzazione contro la rabbia: i protocolli consigliati per la salute del furetto domestico
Il furetto è un nuovo pet sempre più diffuso e apprezzato, ma anche altamente sensibile a patologie gravi come il cimurro e la rabbia. Per tutelare la salute di questi animali, gli esperti consigliano un piano vaccinale specifico, da adattare in base all’età e all’ambiente in cui vive il soggetto.
Quali vaccini sono disponibili in Italia, quando iniziare il protocollo e quali sono le indicazioni per la prevenzione ce lo spiega Paola Dall’Ara nella nuova edizione del volume Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia, in un apposito capitolo firmato in collaborazione con Francesco Servida.
I furetti necessitano di un protocollo vaccinale specifico nei confronti di due malattie: il cimurro e la rabbia.
Dal momento che il furetto è estremamente sensibile al cimurro, che può risultare fatale, è indispensabile che venga sempre vaccinato contro il cimurro, anche se vive in casa e non ha contatti con altri furetti, né con cani. Anche nel furetto l’immunità materna può interferire con la vaccinazione. Per questa ragione, come consigliato dalla dottoressa Marta Avanzi, si inizia a vaccinare all’età di 6-8 settimane se la madre era vaccinata (o a 4-6 settimane se non lo era) con richiami ogni 2-3 settimane fino alle 14 settimane di età; i successivi richiami sono poi annuali per tutta la vita dell’animale. Nel caso in cui debba essere iniziato un piano vaccinale in un furetto adulto, è in genere sufficiente una sola dose vaccinale e si prosegue con richiami annuali.
Solo all’estero, ma non ancora in Europa. è disponibile un vaccino monovalente a vettore ricombinante appositamente registrato per il furetto (Purevax Ferret Distemper, Boehringer Ingelheim). In Italia, invece, in commercio non vi è alcun vaccino specifico per il furetto, né tanto meno monovalente per il cimurro (sono tutti bivalenti, trivalenti o più). Inoltre, leggere sempre molto bene il foglietto illustrativo del vaccino scelto per assicurarsi che questo possa essere utilizzato nel furetto: ad esempio, nell’SPC del Nobivac Ceppi di MSD Animal Health è chiaramente specificato “Non utilizzare nei furetti e nei visoni”.
Considerate le scarsissime probabilità di contrarre la rabbia, di norma il furetto non viene vaccinato contro questa malattia.
Se necessario, però, l’animale può essere validamente immunizzato utilizzando vaccini specifici: la vaccinazione contro la rabbia è ad esempio obbligatoria per la movimentazione internazionale degli animali, insieme all’applicazione del microchip e alla compilazione del passaporto sanitario, come per cani e gatti. In commercio oggi sono disponibili vaccini inattivati altamente immunogeni per l’immunizzazione di cani, gatti e furetti.
Il protocollo di base prevede una prima vaccinazione dopo il compimento delle 12 settimane di età e i successivi richiami a intervalli di tempo diversi a seconda del vaccino utilizzato: la validità della vaccinazione antirabbica deve infatti essere riferita alle indicazioni riportate dalla ditta produttrice. Nello specifico per il furetto si può scegliere un vaccino con validità annuale dopo la prima inoculazione e biennale dopo le successive (Versiguard Rabies, Zoetis) oppure uno con validità sempre annuale (Nobivac Rabbia, MSD Animal Health): con quest’ultimo vaccino la vaccinazione primaria può essere effettuata anche prima delle 12 settimane di età, ma si dovrà eseguire un richiamo al compimento di queste. La validità della vaccinazione antirabbica inizia, come per il cane e il gatto, 21 giorni dopo la prima inoculazione.
A cura di Grazia La Paglia
CITATI: FRANCESCO SERVIDA, MARTA AVANZI, PAOLA DALL'ARAPer saperne di più su vaccini e vaccinazioni degli animali domestici, leggi Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia (Edizioni Edra).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/09/2025
Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Secondo l’indagine dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la food safety pesa più che altrove nelle scelte degli italiani, che però si dichiarano meno informati rispetto ai...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022