Login con

lagomorfi

15 Marzo 2022

Conigli in allevamento, quando la gabbia fa la differenza

Gabbia standard, da riproduzione, attrezzata o parchetto: in che misura il sistema di stabulazione può influire su performance e salute dei conigli in allevamento?


Il Ministero della Salute italiano ha finanziato lo sviluppo di un protocollo di valutazione della salute e del benessere dei conigli, durante l’allattamento. Lo studio è stato effettuato, nel corso di un anno, tramite visite periodiche in 12 allevamenti del nord Italia, per valutare lo stato di salute delle femmine che allattavano e della loro prole durante tre cicli produttivi: autunno,inverno ed estate.  Nella valutazione si è tenuto conto del fatto che gli allevamenti utilizzavano quattro diversi sistemi di stabulazione: gabbie standard, gabbie da riproduzione, gabbie attrezzate e parchetti. Una valutazione dello stato di salute ha evidenziato che dopo circa 30 giorni dal parto, l'82% delle femmine aveva un BCS (punteggio di condizione corporea) adeguato.

I problemi di salute più diffusi erano diarrea (6,6%, pododermatite ulcerosa (3,4%), mastite (3,0%) e dermatomicosi (2,8%) nelle femmine; mentre le cucciolate presentavano dermatomicosi (1,6%) e diarrea (1,1%).  Una valutazione degli animali in base al tipo di gabbia in cui erano ospitati ha evidenziato un peso maggiore per le femmine alloggiate nei parchetti e nelle gabbie accessoriate (4968 g e 4914 g contro 4431 e 4765 g); avevano dunque un BCS più elevato rispetto alle altre: (0,001<P<0,01). Per quanto riguarda invece le cucciolate, queste sono risultate di taglia maggiore nei parchetti e nelle gabbie accessoriate rispetto a gabbie standard e bivalenti; mentre il peso dei cuccioli è risultato maggiore nelle gabbie da riproduzione (575 g) e inferiore in quelle standard e accessoriate (rispettivamente 541 g e 540 g) (P<0,001). Nonostante queste differenze, non pare però che il tipo di stabulazione abbia determinato differenze per quanto riguarda lo stato di salute degli animali.

Diverso invece il discorso per il ciclo stagionale: è emerso infatti che le stagioni hanno influito sugli animali in misura diversa, evidenziando come l'estate e l'autunno siano i periodi peggiori: per i cuccioli, infatti si è evidenziato un calo ponderale in questi due periodi dell’anno, mentre nelle femmine adulte c’è stata una maggiore incidenza di diarrea rispetto all'inverno. Tuttavia, a causa della grande variabilità degli allevamenti (sia in termini di genetica degli animali che di modalità di gestione) per confermare i risultati sarebbe necessario un campione più ampio di allevamenti.  

Pasqualin D., Zomeño C., Santagiuliana M., Dalla Costa A., Trocino A., Lavazza A.,Dorigo F., Bonfanti L., Birolo M., Xiccato G., Menegon F., Di Martino G., 2021. A protocol for measuring health and welfare of reproducing does and litters in rabbit farms. Proceedings 12th World Rabbit Congress - November 3-5 2021 - Nantes, France, Communication E-11, 4 pp. + presentation.

http://world-rabbit-science.com/WRSA-Proceedings/Congress-2021-Nantes/Papers/Ethology%20&%20Welfare/E-11.pdf

TAG: CONIGLI, GABBIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/10/2025

Un focolaio di Bluetongue è stato confermato in provincia di Bolzano, l’ultimo territorio rimasto ancora indenne. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale ha individuato il sierotipo BTV4,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un team di ricerca europeo ha sviluppato nuovi test RT-PCR digitali capaci di identificare il virus dell’influenza aviaria H5N1 e altri virus influenzali con maggiore sensibilità e precisione,...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Il Tribunale federale svizzero ha respinto il ricorso del proprietario di Bodin, un incrocio giudicato discendente di un American Staffordshire Terrier, razza vietata nel cantone. L’uomo dovrà...

A cura di Redazione Vet33

15/10/2025

Un residente ha sviluppato i sintomi al rientro da un viaggio all’estero. L’Apss dispone interventi mirati di disinfestazione e invita la cittadinanza a collaborare per prevenire la...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top