Login con

Professione

03 Settembre 2025

Fnovi, solidarietà ai veterinari sardi impegnati contro la dermatite nodulare bovina

La Federazione esprime vicinanza e riconoscenza ai professionisti in prima linea nella gestione dell’emergenza che minaccia il patrimonio zootecnico e l’economia della Sardegna

di Redazione Vet33


Fnovi, solidarietà ai veterinari sardi impegnati contro la dermatite nodulare bovina

La Federazione Nazionale degli Ordini Veterinari Italiani (Fnovi) ha manifestato pubblicamente il proprio sostegno ai medici veterinari sardi che, da mesi, affrontano l’emergenza epidemiologica della dermatite nodulare bovina (Lumpy Skin Disease, Lsd). Con impegno costante e grande spirito di sacrificio, questi professionisti sono in prima linea per contenere la diffusione del virus e salvaguardare allevamenti, salute pubblica ed economia dell’isola.

L’importanza dei veterinari nella gestione dell’emergenza

“Da mesi, i professionisti della Sardegna sono in prima linea per fronteggiare questa malattia, che sta mettendo a dura prova il patrimonio zootecnico e l’economia dell’intera isola”. Inizia così la nota con cui l’Ordine esprime il proprio sostegno ai medici veterinari sardi che sempre più frequentemente subiscono attacchi per la propria attività di salvaguardia della salute veterinaria pubblica. 
“I nostri colleghi stanno affrontando la situazione con straordinaria competenza, dedizione e un forte spirito di sacrificio, lavorando senza sosta per contenere la diffusione del virus, proteggere gli allevamenti e supportare gli allevatori. Il loro impegno quotidiano, spesso svolto in condizioni complesse, testimonia il ruolo fondamentale della professione veterinaria non solo nella tutela del benessere animale, ma anche nella sicurezza alimentare e nella salute pubblica”, continua la federazione.
“La loro azione – conclude Fnovi – dimostra ancora una volta come la professione veterinaria sia una risorsa strategica e indispensabile per la gestione delle emergenze e per la salvaguardia dell'intero sistema economico e sanitario del nostro Paese”.

TAG: DERMATITE NODULARE BOVINA, FNOVI, LUMPY SKIN DISEASE, MEDICI VETERINARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top