Login con

Professione

03 Luglio 2025

Veterinari vittime di aggressioni. Enpav, attiva nuova polizza con indennizzo da 5.000 euro

Dal 1° luglio 2025 è operativa la copertura assicurativa collettiva Enpav per atti violenti e intimidazioni subite nello svolgimento dell’attività. L’indennizzo è garantito anche in assenza di lesioni fisiche. Ecco chi è coperto e come richiederlo

di Redazione Vet33


Veterinari vittime di aggressioni. Enpav, attiva nuova polizza con indennizzo da 5.000 euro

Come anticipato, dal 1° luglio 2025 i medici veterinari vittime di aggressioni o atti intimidatori durante l’esercizio della professione potranno contare su una nuova copertura assicurativa collettiva, finanziata integralmente da Enpav. La polizza, stipulata con Generali Italia e gestita dal broker AON, prevede un indennizzo forfettario di 5.000 euro per ogni episodio documentato, anche in assenza di lesioni fisiche. Sono automaticamente coperti gli iscritti Enpav con reddito professionale pari o superiore a 17.000 euro, i pensionati contribuenti attivi, i componenti degli organi Enpav e anche i veterinari iscritti solo all’Ordine. L’iniziativa, accolta con favore da FNOVI, ANMVI, SIVeMP e SIVeLP, mira a tutelare concretamente la categoria e a favorire l’emersione di un fenomeno spesso sommerso.

La polizza

Dal 1° luglio 2025 è in vigore la nuova Polizza “Aggressioni e Atti intimidatori” per la copertura di atti violenti, aggressioni e atti intimidatori subiti dai Medici Veterinari nello svolgimento della professione.
La polizza, stipulata con Generali Italia S.p.A. con il supporto del broker AON, è operativa dalle ore 24:00 del 30 giugno 2025 e avrà validità fino alle ore 24:00 del 30 giugno 2026. Prevede un indennizzo forfettario di 5.000 euro per sinistro, anche in assenza di lesioni fisiche, a fronte della presentazione di apposita documentazione. La copertura è integralmente finanziata da Enpav, senza alcun onere a carico dei professionisti. 

I beneficiari 

La Polizza viene attivata in automatico da Enpav a favore dei Medici Veterinari iscritti, dei Pensionati di invalidità iscritti e dei Pensionati contribuenti iscritti che continuano l’attività professionale e hanno dichiarato nel Modello1 2024 un reddito professionale pari o superiore a 17.000 euro (reddito convenzionale). Sono inoltre coperti automaticamente anche i Medici Veterinari cancellati dall’Enpav, ma iscritti all’Ordine. Sono esclusi dalla copertura i Professionisti con un’età superiore a 75 anni. 

Come funziona

L’aggressione deve essere accertata attraverso ricorso al Pronto Soccorso, verbale delle Autorità di pubblica sicurezza intervenute o denuncia all’Autorità giudiziaria. L’indennizzo può essere riconosciuto anche in assenza di lesioni fisiche e ricorso al Pronto Soccorso, ma in questo caso deve essere fatta una denuncia all’Autorità giudiziaria contro soggetti noti. 

Con questa nuova Polizza, l’Enpav intende dare una risposta concreta al drammatico fenomeno delle aggressioni di cui sono vittima i Professionisti sanitari in generale e i Medici Veterinari in particolare. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la sezione dedicata del loro sito

TAG: AGGRESSIONI, ASSICURAZIONE, ENPAV, INDENNIZZI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Firmata dal Sottosegretario Gemmato la circolare che consente ai medici veterinari di prescrivere formulazioni galeniche orali a base di GS-441524 per il trattamento della peritonite infettiva...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Approvato da Aifa e disponibile da fine ottobre, il vaccino a particelle simil-virali potrà contribuire a proteggere i viaggiatori e contenere la diffusione del virus trasmesso dalla zanzara tigre,...

A cura di Redazione Vet33

24/10/2025

Segnalati casi precoci in dieci Paesi europei, compresa la Francia, che ha imposto il confinamento del pollame e avviato la vaccinazione delle anatre. Resta basso il rischio per l’uomo, ma...

A cura di Redazione Vet33

23/10/2025

Uno studio pubblicato su Nature Medicine rivela che il virus H5N1 può restare attivo per mesi nei formaggi prodotti con latte crudo contaminato. L’acidità del latte è il fattore chiave che ne...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

La responsabile di Zoetis Diagnostic Medical Affairs, Michelle Larsen, spiega come l’AI e le nuove piattaforme Vetscan OptiCell e Imagyst stiano trasformando la pratica clinica, migliorando...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top