Professione
12 Giugno 2025Fnovi ribadisce l’importanza della sorveglianza e del coordinamento tra professionisti per contrastare le malattie trasmesse da vettori e proteggere la salute pubblica

Nei primi cinque mesi del 2025, l’Istituto Superiore di Sanità (Iss) ha registrato 60 casi di Dengue, 13 di Chikungunya, 4 di Zika virus e altre segnalazioni di arbovirosi in Italia, tutti importati eccetto 5 casi autoctoni di Tbe. Sebbene nessun decesso sia stato riportato, la Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani richiama l’attenzione sull’importanza della prevenzione e sul ruolo strategico dei medici veterinari nella gestione di queste malattie, integrando la salute umana, animale e ambientale.
In Italia le attività di sorveglianza integrata delle Arbovirosi sono coordinate dall’Iss e, nel caso delle sorveglianze dei virus West Nile e Usutu dall’Istituto Zooprofilattico dell’Abruzzo e del Molise (Izsam), in collaborazione con il Ministero della Salute che, periodicamente, pubblica Piani di sorveglianza e risposta, così da garantire un’individuazione precoce dei casi e ridurre il più possibile un’eventuale diffusione.
I risultati presentati nell’ultimo aggiornamento diramato dall’Iss ha convinto la Fnovi dell’importanza di ribadire con forza quanto sia cruciale il ruolo del medico veterinario nella prevenzione, nella gestione e nel controllo di queste malattie trasmesse da vettori.
Sebbene non siano stati segnalati decessi, la situazione richiede attenzione costante e azioni preventive mirate. Le raccomandazioni per la popolazione – uso di repellenti, abiti lunghi, eliminazione di ristagni d’acqua – sono fondamentali e devono essere amplificate. Nella lotta alle arbovirosi, sottolinea la federazione, il Medico Veterinario è in prima linea.
Le arbovirosi sono un chiaro esempio della necessità di un approccio One Health, che integra salute umana, animale e ambientale. E il medico veterinario è un ponte fondamentale in questo approccio, collaborando con medici umani, entomologi e specialisti ambientali per una gestione olistica ed efficace.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...
A cura di Redazione Vet33
07/11/2025
In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022