Login con

Animali da Reddito

22 Maggio 2025

Veterinario aziendale, tavolo per aggiornare normativa e migliorare sorveglianza epidemiologica

Il Tavolo tecnico di Cia-Agricoltori Italiani e Confagricoltura con le associazioni della filiera e le rappresentanze veterinarie punta a rafforzare la collaborazione tra veterinari e allevatori, aggiornando le normative per migliorare la sorveglianza epidemiologica e la sanità pubblica

di Redazione Vet33


Veterinario aziendale, tavolo per aggiornare normativa e migliorare sorveglianza epidemiologica

Rafforzare il ruolo strategico del veterinario aziendale come presidio di sanità pubblica e competitività zootecnica: è questa la priorità emersa dal secondo incontro del Tavolo tecnico promosso da Cia-Agricoltori Italiani e Confagricoltura, che ha coinvolto le associazioni veterinarie, la Federazione degli Ordini Veterinari (Fnovi) e il Sindacato dei Veterinari di Medicina Pubblica (SIVeMP), i rappresentanti delle filiere agricole (Copagri, Assalzoo, UnaItalia, Alleanza delle Cooperative e Uniceb). 

Tra le proposte principali, una revisione normativa che renda più efficiente il sistema di epidemio-sorveglianza nazionale e una collaborazione più strutturata tra medici veterinari e allevatori per affrontare le sfide sanitarie. Il confronto proseguirà il 21 maggio nella sede di Cia-Agricoltori Italiani.

I punti toccati nell’incontro

Occorre continuare a lavorare in maniera congiunta – si legge nel comunicato finale dell’incontro, il secondo dopo quello di febbraio – verso un provvedimento ministeriale che definisca chiaramente il ruolo e le funzioni della figura del veterinario aziendale, per implementare il sistema di epidemio-sorveglianza nazionale, adattandola alle esigenze della zootecnia italiana. Un profilo introdotto con la norma del 2017 che necessita, oggi, di una cornice più coerente rispetto alle esigenze delle aziende zootecniche e agli obiettivi di sanità pubblica e di prevenzione epidemiologica.
L’obiettivo condiviso è rafforzare il ruolo strategico del veterinario nella sanità animale, profilo che non può essere ridotto a una mera compilazione di check list, ma che deve essere confermato come presidio per la prevenzione sanitaria e risorsa strategica per la competitività del comparto zootecnico.
Tra le proposte operative discusse: la revisione dell’attuale normativa inerente questa figura, per adattarle alle attuali esigenze della sanità animale, anche attraverso l’elaborazione di indici tecnici che rendano più efficiente lo strumento Classyfarm; la promozione di una collaborazione strutturata tra veterinari e allevatori, per definire un percorso condiviso che renda sempre più efficiente il sistema nazionale dell’epidemio-sorveglianza e della prevenzione dalle malattie infettive, sempre più emergenti in Europa, una garanzia per la salute degli animali e la salvaguardia della zootecnia italiana.

A conclusione, le organizzazioni promotrici hanno espresso soddisfazione per il clima costruttivo e il contributo di tutti i partecipanti, sottolineando la volontà comune di dare al settore strumenti efficaci per affrontare le sfide sanitarie, economiche e ambientali che investono oggi la zootecnia italiana.
Per Fnovi hanno partecipato il tesoriere Pierluigi Ugolini e Giovanbattista Guadagnini. Per Anmvi, invece, il vicepresidente Marco Colombo, il Presidente di SivarSib Vito Loconte, e Alessandro Federici e Osvaldo Parolin, della Commissione professionale SivarSib-Anmvi.

TAG: ANMVI, CIA, CONFAGRICOLTURA, FNOVI, SALUTE PUBBLICA, SIVEMP, VETERINARI AZIENDALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top