Professione
06 Febbraio 2025Due le università italiane, Milano e Torino, tra le facoltà rappresentate nel programma che supporta il futuro della professione veterinaria in Europa
La collaborazione tra MSD Animal Health, divisione di Merck & Co., e la Federazione dei Veterinari Europei (Fve) continua a sostenere il futuro della Medicina Veterinaria attraverso il programma di borse di studio MSD Animal Health & FVE Veterinary Student Scholarship Program. Quest’anno, un numero record di candidature – oltre 360 – ha portato alla selezione di 34 studenti provenienti dalle facoltà di 22 Paesi, con l’Italia rappresentata dalle Università di Milano e Torino. L’iniziativa, giunta al nono anno, si conferma una pietra miliare nel supporto accademico e professionale dei giovani veterinari.
Il programma di borse di studio, rivolto agli studenti iscritti al 3°, 4° e 5° anno, ha l’obiettivo di supportare il loro percorso accademico e favorirne l’ingresso nella professione veterinaria.
Quest’anno, il Comitato di Selezione ha valutato il più alto numero di candidature mai ricevuto, oltre 360 domande, e ha selezionato 34 studenti provenienti da 34 facoltà di 22 Paesi: Bulgaria, Croazia, Danimarca, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lettonia, Lituania, Norvegia, Polonia, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Spagna, Svezia, Turchia e Ucraina.
“La proficua collaborazione con MSD Animal Health ci ha permesso di sostenere e valorizzare 398 studenti di Medicina Veterinaria negli ultimi 9 anni, molti dei quali diventeranno sicuramente giovani leader nel settore veterinario” ha dichiarato Siegfried Moder, Presidente della Fve. “Siamo grati a MSD Animal Health per il costante investimento nei futuri professionisti della medicina veterinaria, a beneficio della salute animale, della salute pubblica e del benessere globale”.
“Sostenere gli studenti meritevoli che rappresentano il futuro della nostra professione è per noi di MSD Animal Health una missione che portiamo avanti da anni con entusiasmo e convinzione, sia a livello mondiale sia a livello locale” ha aggiunto Paolo Sani, Amministratore Delegato di MSD Animal Health Italia. “E siamo lieti di continuare a collaborare con la Fve investendo sulla loro formazione. Oltre a contribuire concretamente alla scoperta e all’applicazione di modalità innovative per gestire, prevenire e diagnosticare le malattie animali, i medici veterinari giocano un ruolo sociale cruciale nella lotta alle zoonosi e nella promozione della prevenzione per la salute e il benessere non solo animale ma anche umano e ambientale. Non possiamo quindi che essere al loro fianco, anche nell’importante fase di formazione professionale”.
Anche quest’anno, il programma prosegue con successo, grazie a un numero record di candidature, a dimostrazione dell’impatto e della rilevanza che ha per gli studenti di tutta Europa.
Il sostegno di MSD Animal Health e la collaborazione con la Fve sono stati fondamentali per il successo dell’iniziativa. La promozione del programma è stata resa possibile grazie al supporto dell’European Association of Establishments for Veterinary Education (Eaeve), mentre la selezione dei vincitori è stata coadiuvata dall’International Veterinary Students’ Association (Ivsa).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/09/2025
A Milano, esperti, istituzioni e aziende si incontrano oggi per analizzare le nuove frontiere del Pet Food, del Pet Care e del rapporto uomo-animale. Focus su ricerca, sostenibilità e città sempre...
A cura di Redazione Vet33
16/09/2025
Per il quinto anno l’iniziativa europea punta a informare i cittadini sulla sicurezza alimentare e in particolare sull’uso degli additivi, sfatando falsi miti e promuovendo scelte consapevoli
A cura di Redazione Vet33
16/09/2025
Stop temporaneo all’abbattimento dell’animale deciso dalla Provincia di Bolzano: accolto il ricorso di Enpa, Lav e Lndc Animal Protection. Il Decreto è sospeso fino al 9 ottobre, ma il 29...
A cura di Redazione Vet33
16/09/2025
Il cane Narcos è morto in un parco di via Osimo, ad Ancona, dopo l’intervento di un agente. Versioni contrastanti tra Questura e proprietaria, mentre scatta la denuncia per mancato microchip e...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022